[Linux-Biella] scusate l'OT - digitalizzare analogico a Biella
Alessandro Crotti
sandrinux.c a gmail.com
Ven 5 Ott 2007 19:20:04 CEST
On 10/5/07, Manfredo Enrico <manfredo a quadrastudio.it> wrote:
> Il giorno ven, 05/10/2007 alle 12.54 +0200, Alessandro Crotti ha
> scritto:
>
> >
> > Per carità, non volevo sminuire la professionalità e l'ovvia necessità
> > di ammortizzare l'attrezzatura acquistata allo scopo, facevo solo
> > qualche considerazione.
> > Se uno lo fa per lavoro e si organizza un pochino (tipo lavorando in
> > parallelo su 3-4 PC), si spazzola tranquillamente 8-10.000 euro al
> > mese. E non lo definirei esattamente un lavoro usurante. :-)
>
> Scusami se te lo dico, ma questi discorsi mi hanno sempre fatto venire
> il mal di pancia...
> (A seguito che farò un discorso, che non vuole essere un attacco verso
> di te, ma solo una puntualizzazione)
>
> > L'unico inconveniente é che immagino i supporti analogici siano sempre
> > meno, il volume d'affari quindi tenderà a diminuire nel tempo.
>
> 10.000, meno il 62% di tasse, togli affitto, energia, costi vivi,
> ricambi attrezzature, formazione ecc..
> Se ti sei tirato fuori 1500 euro sei fortunato.
OK, io l'ho fatta un po' facile, ma è sempre meglio di 1200 euro per 8
ore in filatura?
Naturalmente tutto è soggettivo, ho diversi amici che lavorano in
fabbrica da sempre, e se fossero obbligati a stare 4 ore davanti a un
PC lo farebbero volare fuori dalla finestra.
Comunque la mia non era una critica, buon per loro se riescono a
ricavare un reddito dignitoso da una cosa che alcuni fanno nel tempo
libero per hobby.
Poi è chiaro che alla lunga un lavoro è sempre un lavoro e ti rompi le palle.
A sfavore c'è da dire che si tratta di un lavoro particolare, diciamo
"di nicchia", e rischi di restare senza occupazione da un mese
all'altro.
Ma questo purtroppo vale anche per chi lavora in fabbrica ....
> Se poi calcoli che
> magari hai investito migliaia di euro per iniziare,
Ecco, questo è forse il problema maggiore, soprattutto per un giovane,
che a occhio e croce potrebbe essere più interessato a lanciarsi in
attività di questo tipo.
>
> Io quasi quasi vado a lavorare in banca, così ho il tempo di fare i
> conti in tasca a gli altri :-)
>
naaah ... lo pensavo anche io una ventina di anni fa.
E' da almeno dieci anni che ho cambiato idea :-)
--
Alessandro
http://notuxiario.wordpress.com/
Maggiori informazioni sulla lista
Linux