[Linux-Biella] Sito in aggiornamento

Paolo Ciarrocchi paolo.ciarrocchi a gmail.com
Mar 20 Nov 2007 20:06:46 CET


On Nov 20, 2007 7:40 PM, Remotes <webmaster a remotes.it> wrote:
> ----- Original Message -----
> Da : "Andrea Musuruane" <musuruan a gmail.com>
> A : "Mailing List del Biella Linux User group"
> <linux a ml.bilug.linux.it>
> Oggetto : Re: [Linux-Biella] Sito in aggiornamento
> Data : Tue, 20 Nov 2007 19:38:03 +0100
>
> > Il 20/11/07, Paul TT<paultt a bilug.linux.it> ha scritto:
> > > un sw opensource puo' anche solo esserlo di nome, nel
> > > senso che se la licenza dice che puoi solo leggerlo, non
> > > implica che tu possa farne modifiche o he chi lo ha
> > pubblicato debba/voglia accettarle...
> >
> > Questa è una grande stronzata. Ma proprio grande.
> >
> > Non è vero che se il sorgente è disponibile allora un
> > software è open source.
> >
> > Il fatto che un software sia open source implica che tu
> > possa: modificarlo, distribuirlo, ma anche chiuderlo
> > (permesso dalla licenza BSD, ad esempio).
> >
> > Il fatto che un software sia libero implica, oltre a
> > quanto scritto prima, che DEVI garantire gli stessi
> > diritti che tu hai ricevuto: non puoi quindi chiuderlo e
> > devi rendere disponibili i sorgenti in caso di
> > distribuzione delle modifiche.
> >
> > Senza rancore eh!
> >
>
> questi sono principi contenuti in licenze riguardanti
> software libero e opensource quali la CC-sa (sulla gpl non
> sono informato)

Troverai interessanti le letture di:
http://www.opensource.org
e
http://www.fsf.org

Ci sono differenze tra i due movimenti ma entrambi impongono regole,
piu' o meno restrittive, sulle licenze che possono essere applicate ad un SW
per essere definito Open Source o Free Software.

Ciao,
-- 
Paolo
http://paolo.ciarrocchi.googlepages.com/


Maggiori informazioni sulla lista Linux