[Linux-Biella] ancora rete

leonardo LeOS buffa leos a bilug.linux.it
Ven 9 Nov 2007 15:26:56 CET


On Fri, 09 Nov 2007 12:47:51 +0100
LorenzoVercellotti <vercello229648 a vercellotti.191.it> wrote:

> Cristiano Deana ha scritto:
> > LorenzoVercellotti wrote:
> >
> >   
> >> la differenza è nell'essere criptici oppure proprio perchè non sai
> >> tante cose non dare nulla per scontato a costo di essere banale
> >>     
> >
> > Hai avuto risposte diverse, a volte vaghe perche' sinceramente:
> >
> > "scusate, come posso impostare gli utenti in samba per accedere ai
> > pc della rete del mio ufficio che montano xp e w2k"
> >
> > non e' il massimo della chiarezza.
> > "utenti in samba" per accedere ai pc xp e w2k? Se questa e' la
> > domanda corretta che volevi fare la risposta e': "non hai bisogno
> > di utenti samba per accedere ai pc xp e w2k". Lo fai montando le
> > partizioni di xp e w2k con 'mount -t smbfs'.
> >
> > se invece la domanda voleva essere "ho un server samba, come
> > configuro gli utenti per accedere DAI pc della rete che montano xp
> > e w2k" allora la mia prima risposta, con due comandi, era corretta.
> > A te poi capire cosa fanno i due comandi documentandoti un po'.
> >
> > p.s.
> > domande chiare avranno risposte chiare, domande confuse risposte
> > confuse o sbagliate.
> >   
> scusate io non è che voglia fare polemica, ma se la domanda di chi 
> evidentemente non sa non è ciara, è anche possibile rispondere con 
> un'altra domanda tipo
> che distro usi?
> cosa vuoi fare esattamente?
> 
> io ho dei pc con wXP, w2000 e ubuntu e voglio usrli in rete, come 
> faccio?....forse era la domanda di partenza

la domanda di partenza potrebbe essere:

ciao ho un pc con ubuntu
ho una serie di pc con winzoz dai quali vorrei poter accedere ad alcune
directories del pc con ubuntu e vedere i files che ci sono dentro,

per intenderci vorrei potervi girare dentro come se si trattasse del
classico server winzoz con una cartella condivisa in rete


questa e' la domanda corretta, allora la risposta potrebbe essere:

la soluzione c'e' e si chiama samba
questo ti permette di creare share, condividere documenti, directory e
stampanti, tutto in maniera molto funzionale
il file di configurazione si trova soltiamente sotto /etc/samba e si
chiama smb.conf

innanzitutto e' abbastanza semplice, ti renderai conto, grazie ai log,
di dove c'e' qualcosa da correggere. prova con quello, altrimenti una
ricerca su google ti restituira' migliaia di file di conf di esempio
mirati a semplici condivisioni di folders, o simulazioni di domini nt o
addirittura creazioni di sistemi simili a active directory grazie a
openldap

direi che per iniziare ti conviene semplicemente cercare di condividere
una semplice dir e vedere come funziona il meccanismo, se poi non
riesci chiedi

non ho fatto polemiche, ma vorrei ancora una volta spiegare che:

1: anche se vogliamo aiutare chi non riesce a far qualcosa, non siamo il
supporto tecnico di linux
2: non leggiamo nel pensiero quindi non possiamo immaginare cosa serve
all'utente che formula male una domanda
3: non ci pagano per spiegare le cose
4: anche noi lavoriamo quindi non sempre abbiamo il tempo di spiegare
vita morte e miracoli di un qualcosa soprattutto quando si tratta di un
argomento incredibilmente diffuso e una ricerca su google e il pulsante
"mi sento fortunato" sarebbe la soluzione pronta

quindi, per una pacifica convivenza consiglio a tutti quanti di evitare
polemiche, sia tra i vecchi iscritti sia tra quelli nuovi e come sempre
cercare, a fronte di un problema, di essere il piu' chiari possibile,
fornendo il maggior numero di informazioni perche' una domanda ben
posta ricevera' sempre una risposta esauriente


ciao, leo



-- 
leonardo 'LeOS' buffa
IT security consultant

human knowledge belongs to the world
------------------------------
Linux Registered User: #135079
------------------------------


Maggiori informazioni sulla lista Linux