[Linux-Biella] ancora rete
Daniele (Mastro)
daniele.bilug a gmail.com
Ven 9 Nov 2007 15:09:01 CET
Cristiano Deana ha scritto:
> Daniele (Mastro) wrote:
>
>> chiedi aiuto e io ti dico che quello che hai davanti è un sistema di
>> equazioni non lineari e che per risolverlo ti serve un metodo di newton
>
> google.con/search?=metodo+di+newton
voglio proprio vederti ad applicare il metodo di newton ad un sistema di
equazioni non lineari con le sole basi di matematica :D
ma a parte questo...
>> sono d'accordo che si deve spronare a imparare... ma buttar lì due
>> comandi a uno che non sa nulla del sistema Linux non è molto utile :)
>
> Non e' gentile neanche mandarti a qual paese (eufemismo), ma credo che
> lo faro' presto.
e qui non capisco
ti ho forse insultato?
sto cercando di farti capire che non sempre quello con cui parli ne sa
quanto te...
e soprattutto quando un nuovo utente fa una domanda si deve cercare di
dargli una risposta spiegandogliela
> Io del poster originale so solo:
> "sono lorenzo, quello che al linux day smanettava con blender"
> "smanetto con blender" non ne fa ai miei occhi uno che "non sa nulla di
> linux", e gli rispondo con due comandi.
> l'altra risposta, quella che TU hai condiviso era: "Io ti consiglio di
> usare Webmin (www.webmin.com) per la gestione di Samba (e di tante altre
> cose in Linux)."
> Spiegami chi ha dato la risposta piu' "facile". Motivandolo.
> Grazie.
la mia risposta era simile alla tua, solo spiegando in modo un po' più
prolisso
quella di webmin era un suggerimento.. è un programma, un alternativa
che se vuole uno può provare
Tu hai detto:
> webmin non fa altro che usare (di nascosto?) gli stessi comandi (piu'
> o meno) che ho detto io, solo che in questo modo ottieni un risultato
> senza sapere come lo hai ottenuto. cio' non e' buono, se vuoi questo
> allora puoi usare windows che e' anche piu' semplice.
di questa frase quel che non mi va giù è: "se vuoi questo allora puoi
usare windows che e' anche piu' semplice."
e ti chiedo:
a cos'è servito il Linux Day se rispondiamo così?
gli hanno dato un alternativa che per qualcuno può anche essere più
semplice da usare che un tool a linea di comando!
È giusto spronare a conoscere cosa fa quel tool per capire meglio il
sistema, quel che non trovo logico è consigliare di utilizzare windows
se ci si accontenta di un tool grafico
e allora tutto ciò che abbiamo mostrato al Linux Day sull'utilizzo di
Ubuntu? installare programmi e impostare il sistema: tutte cose che si
possono fare "manualmente"
"se non vuoi imparare a farle manualmente allora tanto vale che utilizzi
Windows"
E allora Ubuntu/Fedora/Mandriva e tutti i tool grafici di configurazione
perché si sono disturbati a crearli?
non ci sono flame in questo discorso... È un chiarimento per pacare gli
animi e mi sembra di essere stato abbastanza chiaro in quel che voglio dire!
--
Una volta ho fatto ricorso al TAR. Ma in appello il GZIP mi ha condannato.
-- Andrea `Zuse' Balestrero
blog: http://natonelbronx.wordpress.com/
Daniele
Maggiori informazioni sulla lista
Linux