[Linux-Biella] Linus parla di GIT in Google
Emanuele Aina
faina.mail a tiscali.it
Mer 23 Maggio 2007 21:07:44 CEST
Paolo Ciarrocchi suggerì:
>>>>> Sono ora i due SCM di riferimento.
>>>> Eccellente. Anche se uso e preferisco Mercurial mi è di poco conto lo
>>>> sforzo di usare GIT. :)
>>> Hai visto il filmato che ho linkato nella prima mail?
>>> Il talk di Linus e' eccellente.
>> No, sono offline. Quando avrò a disposizione qualcosa di meglio della 56
>> gli butto un occhio. :(
>
> Fai un nodo al fazzoletto, merita davvero ;-)
Visto.
Anzi, sentito, visto che ne' totem, ne' xine, ne' mplayer mi ha voluto
far vedere le immagini. :)
Linus enuncia una delle scelte differenti tra GIT e Mercurial a livello
di prestazioni, ovvero che GIT è più veloce nel percorrere la storia
dell'intero archivio (utile per i checkout e quindi per bisect) ma è più
lento nel percorrere quella di un singolo file (che sarebbe utile per i
visualizzare i diff e gli annotate). Circa ~45m30s.
La differenza è dovuta a come dispongono internamente i dati su disco.
Già che ci sei, nei pressi di 1h08m20s Linus parla della capacità di GIT
di tenere traccia di una funzione anche se questa viene spostata da un
file all'altro. Come fa? Questo passaggio proprio non l'ho capito.
Ah, ha parlato anche di superrepository, qualcosa tipo svn:external se
ho capito bene. Come funzionano? Hai qualche indirizzo da suggerirmi? In
Mercurial c'è qualcosa di simile, l'estensione forest, e volevo vedere
se si possono copiare idee... :)
Comunque il concetto assolutamente condivisibile è che si usa GIT o
Mercurial oppure siete brutti e stupidi! ;)
Dite no a CVS, SVN, Darcs, Bazaar e a tutti gli altri!
--
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.
Maggiori informazioni sulla lista
Linux