[Linux-Biella] un milione e mezzo di euro l'anno
Marco Ermini
markoer a markoer.org
Dom 6 Maggio 2007 19:29:00 CEST
On 5/3/07, Paul TT <paultt a bilug.linux.it> wrote:
[...]
> io trovo decisamente scomodo M$O, e non lo dico da gnulebano. proprio mi
> trovo poco, ci sono milioni di cose inutili, ha un costo spropositato,
> impedisce interoperabilita' "pulita", etcetcetc
Questa è la tua opinione e vale come tale. Credo che la stragrande
maggioranza delle persone al mondo non la condivida, ma soprattutto
credo che chiunque abbia un po' di know-how su queste cose non possa
condividerla.
Sei liberissimo di trovare scomoda una Volkswagen Sharan full-optional
da 40.000 e passa Euro e viaggiare su una Fiat 126 perché ti fa fatica
capire a cosa servano tutti quei bottoni sulla VW, ma per favore
considera soltanto una tua (legittima, ma personale) opinione...
> non che OOo sia il max, eh, sia chiaro, pero' lo trovo decisamente piu'
> produttivo, per me. come vedi qui si parla di punti di vista.
Purtroppo non è così. Proviamo a chiederlo a un MSV Office - non a uno
GNUlebano Linux ;-) - e vediamo che dice :-)
> ecco, per fare due avvisi di cacca da appendere in bacheca, forse M$O
> costa troppo ad un comune, o no?
Forse. Ma forse non è tutto quello che si fa.
Come ho detto, Bolzano è Bolzano. Forse per Biella e quegli
spettacolari comuni da 200 anime l'uno che avete nel Canavese MS
Office è un overkilling, ma in un sacco di realtà non lo è. E non è
soltanto un fatto di overkilling. Purtroppo Open Office non è
totalmente compatibile quando si tratta, per esempio, di attachment
OLE (che sono comunque molto usati). Oppure non nominiamo Access o
Visio, naturalmente.
[...]
> right. ma e' OT. qui si parla di IT (information technology), indi e' IT
> parlare di OOo/M$O
Non è OT (o meglio, non sono io che vado OT) quando lo rivendichi come
una battaglia politica per limitare gli sprechi nei comuni. Se ti
fossi limitato a parlare della bontà tecnica della soluzione, sarei
stato d'accordo. Ma se entri nel politico, allora dilla tutta - ci
sono ben altre battaglie da fare, se proprio vogliamo farle.
E sono d'accordo con chi ha detto che è l'ora di finirla di fare
l'equazione Open Source = risparmio di soldi. Non è questo il punto,
AL CONTRARIO.
[...]
> ma guarda, finche' i soldi vanno in licenze a multinazionali
> statunitensi, allora io non guardo con sospetto il fatto che non li
> spendano piu' li', ma potenzialmente in consulenze- come tu dici
> giustamente piu' sotto- e in investimenti locali. indipendentemente dal
> fatto che tali investimenti siano nel mio campo di lavoro, o in campi
> sociali, o di pubblica utilita', o di sicurezza, etcetcetc.....
Capisco il punto di vista, che è quello del cittadino. Come
informatico, preferirei che rimanessero nell'ICT, personalmente :-)
[...]
> fai te. io non la vedo che se non danno i soldi a me allora possono
> buttarli. e cmq gli inceneritori servono.
Assolutamente no. Gli inceneritori sono una tecnologia antiquata, che
non risolve alcun problema ma anzi ne causa, sono una rimessa
economica e in tutta Europa li stanno smantellando o comunque non
ricevono più finanziamenti pubblici - invece vedo che nel Canavese li
apprezzate... ;-) Ma qui siamo davvero OT :-)
Cordiali saluti
--
Marco Ermini
Dubium sapientiae initium. (Descartes)
root a human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research
http://www.markoer.org/ - https://www.linkedin.com/in/marcoermini
Maggiori informazioni sulla lista
Linux