[Linux-Biella] Consiglio: PDA con linux. Quale?
Andrea [aNd1]
3mailing a gmail.com
Gio 22 Mar 2007 19:20:05 CET
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
leonardo LeOS buffa wrote:
> On Thu, 22 Mar 2007 14:55:43 +0100
> "Andrea [aNd1]" <3mailing a gmail.com> wrote:
>> Anzi, se ha qualcuno può interessare un TT one con mappe EU completo
>> di tutti i sw e cavi,BLA BLA BLA...
[CUT]
> proprio di questo volevo parlare
> visto che ho avuto un tot di palmari linuxati mi sono trovato pure io
> nella necessita' di usarli come gps
> peccato non esserci riuscito principalmente per la mancanza di
> software/cartografia italiana che giri sotto linux
> inoltre, come e' la precisione? io mi perdo andando da casa mia a
> quella della morosa...
Intendi la precisione del mio TT ?!
Se si, mi trovo egregiamente!! Ripeto che lo uso principalmente per
lavoro (in media una decina di volte la giorno..) e sinceramente non ho
mai avuto grossi problemi!
Uniche note negative:
- - alcune volte i numeri civici non li localizza, es: via stendhal n.63,
dice che trova la via ma non il civico..io procedo immettendo al posto
del 63 il 61,59,etc e nel 99% dei casi dopo un paio di tentativi lo
prende e mi porta "allegramente" a destinazione!
- - un'altra seccatura è l'aggiornamento...mi spiego meglio: se ci sono
dei cambi di sensi unici (et similia) ad esempio in un percorso
cittadino (in questo AL rulez! aka Mandrognoland), ovviamente senza
aggiornamenti continua a usarli come fossero corretti con relativo
pericolo di controsenso (e frontale) e multe.
Ovviamente la colpa non è del TT ma bensì dell'amministrazione pubblica
(o chi di dovere) che ogni due per tre modifica i percorsi urbani.
> quindi di utilizzare un sistema "abbozzato" proprio non ci penso
> minimamente visto che ho un gps che va davvero bene
Bhè, per provare e sperimentare un sistema "abbozzato" può anche starci,
ma come ti dicevo se si deve/vuole fare sul serio conviene affidarsi a
società che fanno della cartografia un business e assicurano continui e
duraturi aggiornamenti! (IMHO)
>> Qua ----> http://maemo.org/ ,sostanzialmente è il punto nevralgico per
>> la piattaforma di sviluppo per il Tablet prodotto da Nokia, con decine
>> di programmi/porting e in cui ho trovato il "Maemo-mapper", software
>> per la mappatura che si appoggia a google maps per la elaborazione
>> dei dati geografici sia in modalità satellitare che tradizionale.
>> (davvero interessante..)
>> [http://gnuite.com:8080/nokia770/maemo-mapper/]
>
> visto oltretutto se guardi qui
>
> http://www.itopen.it/nokia770forum/index.php
>
> trovi molte discussioni, pero' continuo a essere scettico sulla reale
> funzionalita'
Nuovamente d'accordo con te sulla funzionalità e precisione dei
suddetti, però resto curioso comunque. ;^)
Per questo motivo, al 99,9% sarò "costretto" ad affidarmi ad un sistema
closed!
Leggo in giro che uno dei più supportati dall'800 (e 700) sembrerebbe
essere quello prodotto dalla Navicore, almeno per quanto riguarda il
sistema di cartografia. Poi penso che per il dispositivo Gps BT si possa
anche ricorrere ad un'altro..
Il prezzo del Gps BT è di 99eu. (dalle dimensione davvero ridotte..)
Quello del sw per l'UE è di 149eu. (minchia che mazzata..)
Spero sinceramente che supportino anche la sola Italia, in quel caso
credo proprio che il prezzo scenderebbe almeno un poco..
Altra nota riguardo il navicore, necessita di una sd da 512mb per
immagazzinare le mappe (come del resto credo quasi tutti i dispositivi
simili), ad ogni modo sempre sul sito si trova una mini-sd con relativo
adattatore (SD) a 14.99eu.
(NB: su eBay anche a meno!)
>> - - da non molto tempo è stato "scoperto" all'interno dell'IT un chip
>> radio FM ed è già stata rilasciata un'applicazione per l'uso.
>
> gia sapevo :)
Non ne dubitavo! ;)
>> - - un problema che affligge l'800 è la mancanza di supporto per l'Usb
>> host (nonostante a livello hw sia fattibile), quindi per ora la porta
>> usb viene usata unicamente per la sincronizzazione con il pc non
>> potendo fornire alimentazione ad eventuali device collegati.. (anche
>> misere pendrive)
>> Però, nella roadmap del dispositivo è già stato aggiunto da qualche
>> giorno il problema in questione!
>> Oltretutto sempre su maemo.org. viene posta una soluzione
>> "alternativa" al problema, che consiste nell'uso di un Hub usb
>> (alimentato esternamente) per garantire il supporto a periferiche
>> esterne.
>> [ http://www.gossamer-threads.com/lists/maemo/users/18941?page=last ]
>> [ http://maemo.org/maemowiki/Easy_USB_Host_Hub_setup ]
>
> non ho ancora approfondito ma potremmo giocarci un po' :)
Non vedo l'ora!!
Anche se credo che a breve la stessa Nokia (magari in via ufficiosa come
per l'FM) rilasci upgrade vari per il problema in questione o comunque
la comunità si "sbatta" in tale direzione, visto l'interesse e
l'importanza del dispositivo!
> semmai famo un unico ordine da nokia, se l'omino da cui dovrei comprare
> il 770 si fa vivo bene altrimenti piglio un 800 pure io :)
A quanto il 770 ? Usato ?
Se il risparmio è relativo, ti consiglio di lasciare stare e puntare
direttamente all'800! Si dai molla l'ominide e prendi anche tu l'800 :D
Tu consiglieresti di prenderlo direttamente da Nokia o è meglio trovarsi
un rivenditore?
Se sai di qualche negozio in "zona" che lo vende fammi sapere..visto che
il più vicino che ho trovato è a MI e per almeno quindici giorni non
vado. (naturalmente lo vorrei prima, asd! ;^)
Adios,
aNdrea.
- --
"L'uomo produce il male come le api producono il miele"
-W.Golding
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
iD8DBQFGAsjV41zY5OCVRLURAiNcAKDb/Ruk1WBecE9aNdRjKpVBMwdNJQCfVWQx
A0nDjFv96hB/EO670zLkEic=
=YX+o
-----END PGP SIGNATURE-----
Maggiori informazioni sulla lista
Linux