[Linux-Biella] alcune domande da niubbo

Emanuele Aina faina.mail a tiscali.it
Sab 17 Mar 2007 16:10:49 CET


Cristiano Deana ipotizzò:

>> Perche' quello piu' grasso, secondo loro, fa tutto quello che fa
>> quello magro. ;-)
> 
> corretto. sia il "secondo loro" che il "fa tutto quello che..."

Bash in realtà rispetta decisamente bene posix. I problemi li danno gli 
script che non lo fanno.

> pero'...
> se decido che mi bastano le 10 funzioni di sh, credo sia giusto che io possa 
> usare quelle 10 funzioni e non le 100 di bash.
> perche' le 90 rimanenti vogliono dire piu' peso, piu' codice e quindi anche 
> piu' possibilita' di errore.

Hai ragione, ma il problema è l'opposto. Un numero indicibile di script 
dipende in realtà da bash, facendo uso di sue caratteristiche non standard.

Usando dash (o simili) miglioreresti le prestazioni notevolmente, ma 
passeresti qualche giornata a cristonare perché qualche script non gira, 
fino a capire che il problema è che crede di usare bash.

Quelli di redhat (e debian e tutti gli altri) hanno fatto la scelta più 
conservativa e affidabile.

Tant'è che in debian si discute spesso di /bin/sh -> /bin/dash, ma i 
problemi tecnici sono notevoli.

-- 
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.



Maggiori informazioni sulla lista Linux