[Linux-Biella] [OT] situazione lavorativa e di vita italiana, vista dall'estero.. da un italiano
Daniele (Mastro)
daniele.bilug a gmail.com
Lun 12 Mar 2007 12:43:17 CET
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Paolo Ciarrocchi ha scritto:
> Mi piacerebbe sapere anche la tua opinione in proposito Daniele,
> io sono parente di uno dei "cervelli" fuggiti all'estero (Australia,
> paese in cui anche io ho passato un po' di tempo) e anche io sono
> stato vicino a lasciare l'Italia (non pero' perche' qui non mi
> trovassi bene) e nonostante tutto sono molto diffidente nei confronti
> di articoli come quelli che hai citato. Sicuramente la ricerca in
> Italia e' poco considerata e sicuramente all'estero (in alcuni paesi)
> la situazione e' molto migliore.
> Conosco pero' anche alcuni Italiani che vivono nella Silicon Valley
> che non vedono l'ora di tornare in Italia.
ultimamente sto leggendo parecchio di queste esperienze, del settore IT
in Italia
sento i miei compagni di corso che stanno già lavorando.. ricevono tutti
paghe intorno ai 900 € mensili, straordinari non pagati e praticamente
obbligatori.. e si fanno ancora mantenere dai genitori perché non ce la
fanno da soli con 900 € al mese a vivere a Milano (per esempio)
fra pochi mesi mi laureo ed inizierò a cercar lavoro..
mi piacerebbe poter restare qui a Biella ma temo che non ci sarebbe
nulla per me qui
e se devo lasciare questa città in cui sono nato e ho vissuto, dove ho
tutti i miei amici e le persone a cui voglio bene mi sale una gran tristezza
e mi chiedo.. a questo punto per finire a lavorare a Milano o a Torino
con stipendi da fame.. per dover ancora chiedere aiuto ai miei genitori
non avere il tempo da dedicare ad amici e alla ragazza
non fare, probabilmente, qualcosa di stimolante
l'idea di cercare all'estero mi è venuta.. a questo punto che differenza
c'è? posso comunque tornare a casa ogni tanto a trovare amici e famigliari
se poi faccio lavori più interessanti e ben pagati è tutto di guadagnato!
poi qui in Italia mi fa schifo l'informazione "tradizionale".. è
inutile, parziale, schierata! Ed in un'Italia allo sbando si sentono
discussioni animate sul calcio, come se fosse la cosa di fondamentale
importanza.. insomma.. non amo molto l'ambiente italiano, seppur io ami
questa città, Biella..
Un altro esempio: mi sarebbe piaciuto un dottorato di ricerca, poi ho
scoperto che il più bravo del mio corso (tutti 30 e Lode e laurea a
luglio) non è stato preso.. mi hanno spiegato che sono i professori a
scegliere di volta in volta chi prendere per il dottorato, praticamente
dipende dall'influenza del professore! E nei posti di lavoro, da quel
che ho capito, è la stessa cosa!
C'è un altro problema, io vorrei che la mia ragazza potesse seguirmi, e
non so se lo farà.. quindi da questo punto di vista ho "paura" a
lanciarmi sul lavoro all'estero... ma non di più che accettare un lavoro
a Bologna (per dirne una)
non so che fare.. ma non sono molto fiducioso per il futuro.. forse è
anche questo che mi ha tolto la voglia di studiare
> Discorso complesso. Non bistrattiamo il nostro (bel) paese,
> impegnamoci per renderlo migliore.
mi piacerebbe molto rendere migliore questo paese, ma non so proprio
come potrei
> Ciao,
ciao
- --
Una volta ho fatto ricorso al TAR. Ma in appello il GZIP mi ha condannato.
-- Andrea `Zuse' Balestrero
blog: http://natonelbronx.wordpress.com/
Daniele
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFF9TzVgSF24OYDe4YRAtV1AKDYPugwjqJ7dp6oZkEuJDqSeGQVGACfXHFf
8x0+qQU9qLDJygJYOo8g+nw=
=JTeD
-----END PGP SIGNATURE-----
Maggiori informazioni sulla lista
Linux