[Linux-Biella] [OT] situazione lavorativa e di vita italiana, vista dall'estero.. da un italiano
Tescari Marcello
marcello.tescari a gmail.com
Lun 12 Mar 2007 11:25:38 CET
On Monday 12 March 2007 11:07:53 Paolo Ciarrocchi wrote:
> On 3/12/07, Tescari Marcello <marcello.tescari a gmail.com> wrote:
> [...]
>
> > io invece non vedo l'ora di avere un occasione per lasciarla....
>
> E cosa aspetti a *cercare* un'occasione?
> O a partire e a trovarti un lavoro?
Ma veramente lo sto già cercando. Ho fatto domande in giro all'estero e domani
dovrei avere un colloquio con lo sportello eures di biella
> Scusa la provocazione, non sono riuscito a trattermi ;-)
Nessun problema
> Un'affermazioni cosi, senza le "motivazioni" che valore aggiunto ha?
Le motivazioni son difficili da spiegare, ma se così posso dire, per molte
questioni, in particolare di mentalità non mi trovo con l'ambiente in cui
vivo, e non mi riferisco alle singole persone, ma al contesto di per se.
Son sempre stato all'estero in vacanza e ho sempre notato che i problemi che
ci son da noi in qualche modo erano risolti, e ho avuto l'impressione che le
scelte non venissero sempre e solo fatte in base a interessi o tornaconti
(adesso sto parlando molto generale, ti farei 2 pagine di email a spiegarti
ogni singola situazione). D'altro canto non escludo che alcune volte invece
in Italia siano state fatte scelte migliori; in ogni caso mi son trovato
completamente d'accordo con il testo del link.
> Credo che in lista qualcuno ti possa anche aiutare a trovare un lavoro
> all'estero se solo tu spiegassi di cosa ti occupi, studi, cerchi.
Io ho studiato informatica all'Itis, e negli anni successivi al diploma ho
lavorato un po' per conto mio a sistemare pc. Poi son stato per un anno in
grecia con un progetto di stages dell'unione europea. Lì ho lavorato
(purtroppo) in un centro autorizzato Microzozz per l'ECDL, che ha contribuito
a far crescere tra l'altro in me un odio ancora maggiore verso le piattaforme
Windows... in quanto si insegnava ad utilizzare il computer con Windows, come
se fosse l'unico sistema operativo esistente, e poi un paio di accenni a fine
corso..."esistono anche mac (ma serve per grafica) e linux (che viene usato
sui server).
A parte quest'ultima divagazione, sto cercando lavoro in campo informatico,
oppure anche callcenter tecnico assistenziale (come sto facendo ora per le
ADSL di wind) può andare bene. Per quello che riguarda i paesi, cercherei nel
Nord Europa (Scandinavia o paesi Baltici) oppure nelle isole britanniche,
preferibilmente Irlanda.
> Altrimenti i mac donald di tutto il mondo sono sempre aperti e alla
> ricerca di giovani volenterosi ;-)
Ma anche no ;)
> Ciao,
ciao
Maggiori informazioni sulla lista
Linux