[Linux-Biella] Linux in un vecchio laptop..
Francesco Favero
francbilug a gmail.com
Lun 4 Giu 2007 12:17:05 CEST
Ciao a Tutti!!
E' da un po che non scrivo... avrete sentito sicuramente la mia mancanza...
Una mia amica mi ha consegnato il suo ultravecchio Z-star 700 della Zenith.
Non funzionante. Lo vuole usare per fare piccole esercitazioni in Perl e
poco altro...
Io subito l'ho riparato... semplicemente rimpiazzando l'hard disk.
Ho installato su DSL e il gioiellino andava che era una meraviglia... però
vorrei installci un qualcosa di più personalizzato.
L'hardware é un pentium 100Mhz con 16 Mb di RAM. ho appena ordinato un paio
di barrette e dovrei arrivare a 40.. credo.. Ma comunque anche 16 mi sembra
un ottimo quantitativo :P..
Ora ho messo un sistema già più complesso.. il mio problema é che vorrei
passare al 2.4, come DSL infatti.. a magari non usare udev.. ma usare /dev
staticamente.. o tornare al devfs.. il tutto per ridurre il consumo di RAM
(ora c'ha un 2.6.20 che mi sembra esagerato per l'hardware... comunque
ragazzi!! gira ..con fluxbox e tutto he!!)
come .config prenderei qella di DSL e gli farei qualche modifica...magari..
il 2.4 é meglio in questi casi del 2.6? perché?
avrei bisogno di consigli (qualsiasi tipo) sul come ridurre l'utilizzo della
memoria (ora dopo il boot dice che occupa 6 Mb di RAM... ma con DSL girava
più.. smooth..) e far girare meglio il sistema.
Non ho bisogno di tanti plug and play...
Sistema non ha USB, no ethernet e no CD-ROM. 1 porta IR (non ho capito che
modello sia..e non ho intenzione di farlo), seriale, uscita VGA e 2 PCMCIA
(l'unica cosa che serve a questu punto...)
Non so se con il 2.4 la PCMCIA sia un problema.. qualcuno ne sa qualcosa?
ciao Grazie!!!
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: http://ml.bilug.linux.it/mailman/private/linux/attachments/20070604/0b3dac6b/attachment.html
Maggiori informazioni sulla lista
Linux