[Linux-Biella] Banda Larga Wireless sul territorio di biella, x chi non ne può più del 56k
Daniele (Mastro)
daniele.bilug a gmail.com
Ven 12 Gen 2007 21:37:31 CET
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Ciao a tutti,
ho un amico che lavora alla Silbo
ed un altro che ha sottoscritto l'abbonamento con loro.
quest'ultimo si trova molto bene, e seppur ci sia ancora qualche
problema di latenza (che influenza solo i gamers online incalliti di
giochi tipo quake, giochi più lenti tipo di strategia/rpg vanno benone,
ed è comunque meglio che con il 56k) funziona alla grande!
ed è un deterrente al 56k assicurato!
ci tengo a precisare che questa "pubblicità" che fatto non me l'ha
richiesta nessuno, neppure il mio amico che lavora alla Silbo. E'
un'iniziativa personale perché ritengo che sia un'informazione utile per
chiunque viva nel territorio di biella e sia costretto ad usare 56k
perché non raggiunto da un'Adsl.
la linea funziona e va bene!
questo articolo è uscito sull'eco di biella (e l'unica cosa che omette è
il costo di attivazione una-tantum che potete però trovare sul sito)
ciao a tutti
Da: http://www.ecodibiella.it/a.php?id=3271
10/01/06
«Banda larga in tutto il Biellese»
Ditta privata copre l'intero territorio con il wireless
Mentre la Provincia (attraverso Cordar.it) e le varie Comunità Montane si
stanno attrezzando per portare Internet a banda larga in tutto il territorio
biellese, c'è un'azienda privata di Gaglianico che questo obiettivo l'ha già
raggiunto da alcuni mesi. E' la Silbo, impresa a conduzione familiare, che
da più di vent'anni opera nel mondo della radio comunicazione. E proprio
grazie alle onde radio e al wireless, questo obiettivo è stato raggiunto.
«Parlando con diversi amici e clienti - spiega il titolare Silvino Bozzo -,
ci è venuta l'idea di confrontarci con il mercato dei privati. Abbiamo così
utilizzato nostre postazioni esistenti ed implementandone tecnologie e
numero abbiamo raggiunto la copertura di tutto il territorio provinciale.
Naturalmente ci potrebbero essere delle difficoltà a raggiungere alcuni
utenti viste le caratteristiche orografiche del nostro territorio, per
questo i nostri tecnici vanno a verificare di persona la copertura
attraverso strumentazioni tecnologicamente avanzate e software dedicati». La
Silbo in questi anni si è occupata di radiocomunicazioni. «Il nostro nome -
spiega Katia Bozzo - è conosciuto nelle Pubbliche amministrazioni,
soprattutto nel campo dell'assistenza sanitaria (118, Croce Rossa)
dell'intera Regione e in varie altre parti d'Italia. Collaboriamo anche con
Comuni e Polizie municipali con i quali abbiamo cementato negli anni un
rapporto di rispetto e stima reciproci. Sono stati proprio loro, come detto,
a darci lo spunto per iniziare questa avventura». E' stato così individuato
un Comune pilota sul cui territorio è stato testato il sistema, sono state
registrate le apparecchiature e risolti i problemi. «Ci auguriamo - continua
Katia Bozzo - che questa nuova emozione, ossia portare Internet a banda
larga nel Biellese, sia per i nostri clienti e per tutto il territorio un
valido arricchimento sia nell'ambito delle conoscenze sia in quello del
progresso tecnologico. Nel nostro settore la concorrenza è considerata un
pregio. Avere concorrenti che possono offrire sul tuo mercato stessi servizi
ti spinge a cercare nuove strade e vie migliori per l'azienda e il cliente.
Quello che teniamo a precisare è che il nostro impegno tanto professionale
quanto economico, è dimostrato dalla nostra scelta di non chiedere alla
Pubblica Amministrazione alcun finanziamento: consideriamo questo un
investimento per il futuro nostro e del Biellese. Quello che abbiamo fatto,
invece, è garantire parità di servizi ai cittadini, senza gravare sulle
tasche di tutti». Altro punto che caratterizza il lavoro della Silbo è
quello legato ai prodotti. «E' il nostro punto forte - spiega Silvino Bozzo
- -. La creazione di una nostra linea, la verifica del superamento dei test
per la certificazione e l'immissione sul mercato sono state delle vere gioie
condivise all'interno dello staff tecnico. Ora i nostri impianti sono
caratterizzati da uno standard di apparecchiature ad altissima
professionalità e l'evidenza non è data da nostre chiacchiere ma è visibile
sul sito del ministero competente che ci pubblica quali costruttori. In più,
per le varie installazioni, provvediamo a operare direttamente, con i nostri
staff tecnici. E il contatto con noi è assolutamente diretto». Il servizio
di collegamento a Internet attraverso i ponti radio non comporta l'utilizzo
del telefono. «Ne abbiamo già attivati parecchi - continua Silvino Bozzo - e
i contatti aumentano. Il tempo di attivazione è di circa una trentina di
giorni viste le richieste che continuano a pervenirci. Abbiamo diversi tipi
di contratti, da 18 a 36 euro, consultabili sul nostro sito Internet
www.eden-network.com o telefonicamente allo 015-2543112». «Per la veste
grafica del sito - conclude Katia Bozzo - la nostra icona è non a caso un
indiano intento a comunicare attraverso segnali di fumo: è stato uno dei
primi mezzi di comunicazione via etere e... ci sembrava adatto per il nostro
scopo».
Enzo Panelli
panelli a ecodibiella.it
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFFp/GLgSF24OYDe4YRAiTJAKC1WvW+maI4boDyRdm/EUKOnrCVtQCfYlgO
1guE8T11BGdPaEna3xe65t8=
=A7TZ
-----END PGP SIGNATURE-----
Maggiori informazioni sulla lista
Linux