[Linux-Biella] Banda larga, un blog per i cittadini piemontesi
Federico 'Phate' Pistono
fppain a gmail.com
Ven 16 Feb 2007 11:05:26 CET
Roma - I comuni a banda stretta della Provincia di Torino difendono il
loro diritto di connessione veloce: parte un blog per la difesa dei
propri diritti di cittadini e di cittadini digitali. La connettività a
banda larga è una necessità per i cittadini e per le aziende per
lavorare meglio, per crescere e per rimanere competitivi. La
disponibilità di connessioni veloci nei comuni non facenti parte delle
grosse aree metropolitane è spesso un problema, che però oramai
diventa necessità inderogabile.
La Regione Piemonte, nel giugno 2006, ha firmato un protocollo
d'intesa con Telecom Italia con l'obiettivo di avviare una serie di
iniziative congiunte per favorire l'accesso alle nuove tecnologie
digitali. L'intesa prevedeva che Telecom Italia, nell'arco di tre
anni, estendesse la copertura della rete a banda larga nella Regione
ad oltre 900 Comuni, raggiungendo il 96% delle linee telefoniche
fisse. L'investimento previsto era di 15 milioni di euro.
Un primo piano di copertura pubblicato sul sito wi-pie.org a proposito
della Provincia di Torino ha evidenziato che 31 comuni saranno esclusi
dal servizio. Di questi, una parte è costituita da comuni di Comunità
Montana, mentre appare scandaloso evidenziare che una manciata di
comuni esclusi è situata al di sotto dei 300 metri di altitudine, in
aree di pianura senza particolari condizioni disagiate dal punto di
vista altimetrico e orografico.
Un secondo piano di copertura del servizio ha evidenziato qualche
variazione rispetto al piano precedente, che pare addirittura
penalizzare maggiormente i comuni piemontesi.
La Regione Piemonte ha anche lanciato una seconda iniziativa, definita
Reduce Digital Divide, finalizzata ai comuni esclusi. Questa
iniziativa deve ancora essere definita nei suoi contorni operativi, ma
pare essere più lenta e macchinosa, probabilmente finalizzata a dare
un contentino agli operatori di TLC minori esclusi da progetto
Telecom.
Attorno al blog ABbandaStretta si sono uniti un gruppo apartitico di
cittadini e aziende che pretendono di non essere dimenticati dalla
Regione Piemonte nei loro diritti di cittadini digitali.
La loro attività nasce in rete e porterà a sensibilizzare politici,
media e organi di stampa e altri gruppi in Internet sulla situazione
sfavorevole che viene messa in atto dalle scelte definite sui
progetti.
I cittadini dei comuni esclusi dalla banda larga chiedono in tempi
brevi di poter essere inseriti nei progetti previsti relativi alla
banda larga senza rimanere nella attuale condizione di digital divide.
Si fanno grandi discussioni sui progetti di treni ad alta velocità e
sulla viabilità stradale, ma si lasciano molti cittadini sconnessi
dalle autostrade dell'informazione.
Sul sito sono disponibili le informazioni e i collegamenti ad altri
siti per avere una chiara descrizione della situazione, una mappa dei
comuni esclusi, la possibilità di scaricare una serie di cartelli che
verranno apposti nei comuni esclusi dalla connettività veloce per
evidenziare la loro condizione di comuni a banda stretta.
abandastretta.blogspot.com
In aggiunta a quanto da voi scritto, mi limito a riportare le
dichiarazioni di ieri dell'assessore all'Innovazione della Regione
Piemonte, Andrea Bairati: "La banda larga è un servizio fondamentale
per garantire uno sviluppo economico complessivo del territorio
piemontese. Il diritto di cittadinanza digitale, sul quale costruire
anche una maggiore partecipazione democratica, deve essere assicurato
a tutti i cittadini. Grazie al progetto Wi-Pie della Regione Piemonte,
a fine 2008 i 1206 comuni piemontesi saranno interamente coperti da
servizi a banda larga".
(Alberigo Massucci)
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1892156
--
Federico Pistono Department of Computer Science - Verona, Italy
http://www.federicopistono.org :: http://pain.altervista.org/
http://pain.altervista.org/flatnukeuwcad/ :: Linux Registered User #340392
"Reality is merely an illusion, albeit a very persistent one."
Maggiori informazioni sulla lista
Linux