[Linux-Biella] Vista....
Marco Ermini
markoer a markoer.org
Mer 14 Feb 2007 13:55:27 CET
On 2/13/07, Emanuele Aina <faina.mail a tiscali.it> wrote:
[...]
> > E il nuovo Mac OS X avrà invece il file system più evoluto al mondo,
> > con integrata una "macchina del tempo" in grado di riportare i file
> > allo stato in cui si trovavano ad un determinato momento passato...
> > cose che gli altri SOGNANO a dir tanto, inclusi i cari utenti Linux
> > ;-)
>
> Come VMS?
No col kaiser... io ho usato VMS per un anno, grande sistema
operativo, ma l'unica cosa che faceva era il *backup* dei file ogni
volta che li modificavi, aggiungendoci un'estensione numerica -
l'editor di default semplicemente gestiva questa cosa e con degli
appositi comandi potevi accedere alle versioni passate. Niente di
sofisticato come il Mac - e niente di così schifosamente lento di un
filesystem in user space integrato con SVN :-) I moderni filesystem
integrano i principi dei database transazionali - svn è semplicemente
un cvs più evoluto.
> In realtà NTFS dovrebbe avere del versioning integrato.
Non mi risulta che sia usato dal sistema operativo... come dovrebbe
anche gestire le I/O pipe asincrone ma Windows non usa questa feature
> Il difficile non è il versioning in sé, ma presentarlo all'utente.
> Io aspetto allegramente che loro facciano gli studi di usabilità. :)
Il versioning fatto come si deve e in modo trasparente - anche nel
senso della velocità del filesystem, che NON RALLENTA rispetto al
"vecchio" HFS+ - è una cosa difficilissima...
> Tecnologicamente Linux è un po' più avanti di MacOSX*, mancano solo
> quattrini per studi di usabilità in ambienti desktop... :)
Io non sono troppo d'accordo ma discutiamone :-) dimmi in cosa sarebbe
tecnologicamente superiore... abbiamo appena appurato che Linux non ha
una integrazione decente e supportata di ZFS, quindi...
> Su Vista che è un mezzo fallimento, comunque, mi trovi perfettamente
> d'accordo.
Non c'è da essere d'accordo o meno - almeno per tutto quello che non è
tecnologia, il resto è un dato di fatto...
http://hardware.seekingalpha.com/article/26697
Ciao
--
Marco Ermini
Dubium sapientiae initium. (Descartes)
root a human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research
http://www.markoer.org/ - https://www.linkedin.com/in/marcoermini
Maggiori informazioni sulla lista
Linux