[Linux-Biella] Come fa Mozilla a far soldi?
Emanuele Aina
faina.mail a tiscali.it
Gio 8 Feb 2007 19:18:19 CET
Paul TT spiegò:
>>>> Se è opensource tu puoi farlo pagare, ma poi il cliente può
>>>> redistribuirlo gratuitamente.
>>>>
>>> sto piffero, se e' gpl o licenza analoga puo' fare cosi'. se e'
>>> opensource e basta col cavolo che puo' farlo.
>>> ocio alle distinzioni!
[...]
>> A che licenze opensource ti riferisci?
>
> no so, ad esempio la PTT_KATZ_MATZ che dice che puoi avere i sorgenti e
> modificarli a piacimento per tuo uso una volta comprati (inventata adesso)
> oppure l'opensource di windows, oppure una qualsiasi NDA, come il
> flashmerdplayer, in cui ti danno i sorgenti, indi e' opensource (magar
> non certificata osi, ma cmq e' opensource), ma non e' che puoi
> ridistribuirli, etcetcetcetc.....
> quelle che hai nominato sono licenze libere, oltre ad essere opensource
Oh, ecco, io consideravo opensource solo quelle almeno certificate OSI,
meglio se DFSG-compliant.
Certo, ci possono essere licenze non-commerciali (es. Shared Source
targata Microsoft o quella vecchia usata per il JDK di Sun) o
non-redistribuibili, ma quelle io non le considero opensource (e neppure
l'OSI).
Usare i brevetti per controllare l'uso di software opensource è un
trucchetto che CPL/EPL e GPLv3 dovrebbero rendere impossibile.
Per Flash non credo ci siano neppure i sorgenti.
--
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.
Maggiori informazioni sulla lista
Linux