[Linux-Biella] [OT] Breve presentazione..

andrea ferraris andrea.ferraris a gmail.com
Sab 10 Feb 2007 01:11:17 CET


> >Quindi sei un conservatore e ti piacerebbe il ritorno di Berlusconi?
>
> Ok, vada per il flame ma ti chiedo cortesemente di non offendermi oltre!
> Credevo che l'appartenenza al Loa club (ora A/I, autistici/inventati)
> dicesse già molto sul mio orientamento politico/filosofico..

Era irrilevante agli scopi del flame e portarlo sul politico doveva
fornire garanzia di incendio, ma purtroppo e` fallito e adesso non so
nemmeno come tirare in ballo il buon Dio e/o i CACOS (quella specie di
PACS della sinistra).

> >Ci mancherebbe altro! I guru UNIX per me sono quelli che sono riusciti
> >a svincolarsi dalle perversioni storiche stratificate di cattivo
> >coding e amministrazione, che gia` non si potevano imputare a quelli
> >che l'hanno inventato. I very guru per me sono quelli che sono
> >riusciti a fare le cose piu` difficili col codice nel modo piu`
> >semplice e chiaro (NON piu` EFFICIENTE). Linus p.es. che scriveva che
> >una f() C ben scritta deve poter essere compresa da uno studente delle
> >superiori. Il primo UNIX era 5000 righe di codice.
>
> Bene dopo tutta questa "bacchettata" mi vien da pensare che tu non usi
> linux ma Minix.. (Tanenbaum docet)
>
> Leggiti questo se già non l'hai fatto in passato:
> http://www.educ.umu.se/~bjorn/mhonarc-files/obsolete/

Lo dicevo che sei conservatore. Non c'e` solo il passato, ma anche il
presente e il futuro: Leggiti questa:
http://lwn.net/Articles/217873/ e
(fra parentesi: QNX fa faville, nel senso di eccezionali prestazioni,
anche RT nonostante sia microkernel).
E questa:
http://lwn.net/Articles/220255/

> Penso proprio che ora il flame possa partire in tutta serenità!!  ;^)
>
> Un'ultima domanda: tu che distro usi?

Nel '94 ho cominciato con Slackware, poi 2-3 anni dopo sono passato a
una cosa piu` seria (gestione di pacchetti), Red Hat (avendo comunque
anche provato e usato Caldera e a un certo punto Unifix e poi Suse).
Quando Red Hat e` diventata commerciale di brutto (riconosco che
comunque sono rispettabili perche' hanno sempre onorato la GPL e fatto
pagare solo il supporto, pero` quando gli aggiornamenti ne sono
diventati parte, allora non era piu` economicamente praticabile,
almeno a livello hobbistico/personale, anche se hanno sempre tenuto
distinto in modo chiaro cio` che era GPL da cio` che no, mentre  SuSE,
da questo punto di vista e`/ra abbastanza un casino) e hanno fondato
Fedora, l'ho abbandonata e per ripicca non ho abbracciato Fedora.
Dopo lunghe ricerche, passate anche per Debian, sono approdato a
Gentoo, che ritengo sia davvero il massimo, anche se adesso sui
sistemi che gestisco per lavoro ho 2 Ubuntu e una CentOS 4.4.
Effettivamente volendo supporto per importante sw/hw commerciale, le
principali scelte sono (erano magari con Ubuntu?) solo due, RHEL e
Suse Enterprise e adesso ci sono almeno CentOS e Scientific Linux
(cloni Red Hat ben fatti e con garanzia di buon supporto esteso nel
tempo che non dipende soolo da una persona o due).

Comunque dopo ulteriori lunghe meditazioni, credo che su questo laptop
da cui sto scrivendo (adesso che ho connettivita` decente da pochi
giorni - ADSL), mettero` Gentoo ed eventualmente ci faro` girare sotto
Windows (se c'e` qualcosa per cui non e` evitabile e/o comunque per
motivi professionali: bisogna riconoscere che una certa base di
utilizzo ce l'abbia per cui nel mondo reale non si puo` prescinderne)
con Xen e/o VMWare - Se poi ci girasse anche Solaris, allora sarei
davvero contento, lamentando solo l'assenza di supporto per HP-UX.

> "L'uomo produce il male come le api producono il miele"
>                                         -W.Golding

Non ho mai letto il Sig. delle mosche e a questo punto credo che lo
faro`, ma questa frase mi sembra affatto infelice, a meno che non sia
una caxxo di traduttore/traditore che per fare un gioco di parole di
m. l'abbia storpiata.
Mi piacerebbe vedere l'originele (e magari anche leggere il tutto) in inglese.

Andrea Ferraris

---
it seemed like a good idea at the time
Brian Kernighan


Maggiori informazioni sulla lista Linux