[Linux-Biella] Vista....
Federico 'Phate' Pistono
fppain a gmail.com
Gio 1 Feb 2007 15:29:12 CET
Immaginiamo un mondo costretto ad *alimentarsi di un solo cibo*, per esempio
una variante transgenica del riso, chiamata *Finestre*. Immaginiamo che, a
prescindere dalle qualità nutritive di questo riso, invero piuttosto basse,
la mancanza di un'alimentazione variata provochi nelle persone malattie come
la lebbra, la scabbia, i foruncoli, i porri, la gotta.
Sono nate così, e prosperano, alcune aziende, che vendono *integratori
alimentari chiamati antivirus*, inutili per chi ha un'alimentazione sana, ma
dannatamente necessari a chi si nutre di *Finestre* .
Ora supponiamo che l'azienda che produce *Finestre* abbia deciso di far
uscire una nuova versione del suo riso OGM, una versione che richiede tempi
e temperature di cottura tali che non potremo usare più le nostre vecchie
cucine e pentole per utilizzarlo. *Dovremo buttare via tutto* quello che,
fino a due mesi fa, ci è stato venduto come l'ultimo ritrovato della
tecnologia.
Echi lontani giungono da alcuni ribelli, che si autoproducono alimenti
biologici e vivono felici, senza *antivirus* né scabbia. Ma è tutto inutile:
nonostante la vaga sensazione di essere presi per il naso, nonostante il
salasso pecuniario annunciato, nonostanti alcune remore di tipo
etico-ambientale <http://www.zeusnews.it/news.php?cod=5076>, *l'entusiasmo
cresce*, sapientemente guidato da oculati investimenti pubblicitari.
È una situazione drammatica, ai limiti della verosimiglianza, ma sappiamo
che, nel settore dell'IT, è esattamente quello che succede da almeno una
decina di anni. Il 30 gennaio è il giorno di Vista, il giorno in cui *la
Microsoft sferra la sua zampata* nel settore in cui, nonostante le
diversificazioni, produce il 60% del fatturato e l'80% degli utili.
Con un investimento di *sei miliardi di dollari*, grazie al lavoro di
ottomila persone, anche un gigante come quello di Redmond si mette in gioco:
troppo terreno aveva perso, rispetto alla temibile
Apple<http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5350&numero=999#>e
agli ancora più temibili pasdaran del software
libero <http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5350&numero=999#>.
Grande è stato e sarà *l'investimento per blindare i PC del futuro*.
Vistapermetterà di far girare contenuti
digitali <http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5350&numero=999#>sicuri,
ad alta definizione, ma soprattutto
*legali*. Così Peter Guttman, nella sua ormai famosa Cost
Analysis<http://www.cs.auckland.ac.nz/%7Epgut001/pubs/vista_cost.html>,
ammonisce sull'impoverimento della qualità delle riproduzioni audio e
video<http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5350&numero=999#>di
file non riconosciuti come
*autentici*.
Riprodurre da schifo musica e video regolarmente pagati è già un danno, ma
che sa di DRM, TCG e Palladium, sa che *questo è solo l'inizio*.
Ma zio Bill deve anche rispettare i patti con i produttori
hardware<http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5350&numero=999#>,
quindi *niente Vista sulle macchine attuali*, a meno che non siate stati un
po' larghi con l'ultimo acquisto: 1 GB di ram (meglio due), processore di
grido, hard disk<http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5350&numero=999#>ciccioso
e una scheda
video <http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5350&numero=999#> di
ultima generazione, questi sono i parametri principali per permettersi di
poter installare il nuovo "*gioiello*" Microsoft.
È un limite, certo, per molti addirittura una fregatura. Ma zio Bill lo ha
trasformato in un vantaggio politico, una fonte di sviluppo economico.
Microsoft spera di installare Vista su almeno 200 milioni di
computer<http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=5350&numero=999#>entro
la fine di 2008.
Se l'università dell'ONU <http://update.unu.edu/archive/issue31_5.htm> non
dice il falso, questo significa 40 milioni di tonnellate di combustibile, 4
milioni e quattrocento mila tonnellate di sostanze chimiche pericolose
impiegate e trecento milioni di metri cubi di acqua potabile sprecati, *senza
vantaggi per l'utente*.
Così, come qualche anno fa il consiglio dei ministri ci costringeva a
ringraziare quelli che andavano a fare la spesa, ora dovremmo *ringraziare
Microsoft*, che ci farà tirar fuori un sacco di quattrini, a favore di uno
sviluppo economico non sostenibile.
Per contro, *Linux va ottimamente su computer vecchi di sei anni*, e la sua
interfaccia 3D, XGL (più avanzata di Aero) va facilmente su macchine di tre
anni di età. Lo stesso vale per MacOS X, che riesce a far girare il suo Aqua
su macchine del 2001.
Una delle migliorie più sbandierate, WinFS, un sistema di immagazzinamento
dati, è stato sepolto tempo fa. Mentre *la concorrenza gira su file system
evoluti* da un numero enorme di anni.
Tutto questo ci fa presumere che quella di Vista non sarà affatto una
rivoluzione. Ma bisogna urlarlo per farsi sentire: il rumore della fanfara
mediatica è assordante.
--
Federico Pistono Department of Computer Science - Verona, Italy
http://www.federicopistono.org :: http://pain.altervista.org/
http://pain.altervista.org/flatnukeuwcad/ :: Linux Registered User #340392
"Reality is merely an illusion, albeit a very persistent one."
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: http://nexus.quadrastudio.it/mailman/private/linux/attachments/20070201/dd54657e/attachment-0001.html
Maggiori informazioni sulla lista
Linux