[Linux-Biella] problemi con filmati online

Daniele (Mastro) daniele.bilug a gmail.com
Dom 30 Dic 2007 12:22:50 CET


-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Davide ha scritto:
> gsp o_O c'è solo un dubbio, una cosa che ancora non ho capito, ma
> utilizzando la riga d comando get-install dove va a finire il file
> scaricato? sono una zappa lo so.....

apt è il sistema di gestione dei pacchetti di Debian

usare apt-get o aptitude o synaptic è indifferente, sono tutte
interfacce allo stesso sistema di pacchettizzazione

lanciando apt-get update (o cliccando "aggiorna" da synaptic, per
esempio) viene scaricata una lista dei pacchetti disponibili
questa lista è associata ad alcune informazioni (come le dipendenze, la
descrizione del pacchetto e altre cosette)

apt-cache è il comando che serve a consultare questa lista..
"apt-cache search" per cercare un pacchetto dal suo nome o dalla sua
descrizione
apt-cache show nomepacchetto
ti mostra tutte le informazioni disponibili sul pacchetto

quando lanci apt-get install qualcosa (o quando usi uno delle altre
interfacce) viene scaricato il/i pacchetto/i che ti servono nella
cartella /var/cache/apt/archives/

quindi viene scompattato e i file finiscono in giro per il tuo
filesystem secondo lo standard posix e le policy debian (correggetemi se
sbaglio)

in altre parole.. così come tutti gli utenti si trovano in /home/ i file
dei programmi si trovano in /usr/ le librerie in /lib/ i file di
configurazione in /etc/ e così via..

poi ogni pacchetto posiziona i suoi file in posti leggermente differenti :)

a volte la cache dei pacchetti ( /var/cache/apt/archives/ ) può
diventare grande (serve solamente per non doverseli riscaricare se si
vuole reinstallarli) quindi per svuotarla si può usare il comando

apt-get clean

se apri un pacchetto .deb come se fosse un normale archivio (tipo
tar.gz, tar.bz2, zip ecc..) potrai vedere quali file contiene e dove
andranno posizionati nel tuo sistema

oppure se vuoi sapere dove sono i file dei pacchetti che hai installato
puoi usare questo comando

dpkg -L nomepacchetto

che ti elenca tutti i file che sono stati installati con il pacchetto e
la loro posizione..

di solito la lista è lunga quindi consiglio di lanciare il comando così:

dpkg -L nomepacchetto | less

per poterla consultare spostandosi con le frecce e i pagSU/pagGIÙ (tasto
q per uscire e scrivi /parola per cercare "parola", premi "n" per
trovare la successiva occorrenza di "parola", per più info a riguardo
man less)

apt non si limita a spacchettare i pacchetti ma tiene traccia di quali
file vengono installati nel sistema in modo da poterli eliminare con

apt-get remove nomepacchetto

questo comando rimuove tutti i file del pacchetto tranne quelli in /etc/
(e cioè quelli di configurazione)
per rimuovere anche questi si può dare il "purge"

apt-get --purge remove nomepacchetto

gli unici file che non vengono mai rimossi sono quelli di configurazione
nelle cartelle personali degli utenti...
per capirci...

nella tua home se usi firefox avrai la cartella nascosta .mozilla
se disinstalli firefox (anche con purge) quella cartella non verrà
rimossa... e se reinstallerai firefox ti ritroverai già tutte le tue
impostazioni personali così come le avevi lasciate prima di disinstallarlo

se vuoi capire di più sul filesystem Linux ti consiglio di leggerti questo..
http://natonelbronx.wordpress.com/2007/03/04/comprendere-il-filesystem-linux/

con calma e senza fretta :)

spero di essere stato esauriente, fai pure domande altrimenti
- --
Iscritto alla ML del BiLUG da Lun 27 Mar 2006 21:39:26 CEST
Utilizzatore di Linux dal Luglio 2006

blog: http://natonelbronx.wordpress.com/
Daniele
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFHd3+KgSF24OYDe4YRAgoAAKClM04xpzfLJBTBUiCrKI6PdPd5sACg4tj8
O+z1kL1i19I5j/LszAzlj2s=
=acqG
-----END PGP SIGNATURE-----



Maggiori informazioni sulla lista Linux