[Linux-Biella] Installazione server di Enemy Territory su Ubuntu
Daniele (Mastro)
daniele.bilug a gmail.com
Ven 28 Dic 2007 13:39:59 CET
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Daigor Landi ha scritto:
> sono un mega principiate su linux, quindi + sarete precisi, meglio sarà x
> me, come faccio a installare, giocare e installare il server di ET sul mio
> pc?
sarò volutamente prolisso... perché non so il tuo livello di conoscenze
che distro usi? (ci serve per aiutarti meglio)
hai installato una versione 32bit di linux o 64?
il 3D è funzionante sul tuo pc?
glxinfo | grep direct
dice yes?
se hai una distribuzione basata su debian (anche ubuntu) devi installare
il pacchetto mesa-utils per avere il comando "glxinfo"
esiste un installer apposito per Linux...
ti basta scaricarlo qui
http://ftp.games.skynet.be/pub/wolfenstein/et-linux-2.60.x86.run
da un terminale puoi scaricarlo con questo comando
wget -c http://ftp.games.skynet.be/pub/wolfenstein/et-linux-2.60.x86.run
ora se vuoi che quando lanci l'installer ci sia la grafica devi
installare il pacchetto "libgtk1.2"
ma puoi procedere anche senza, vedi tu...
dai i permessi di esecuzione al file che ti ho detto di scaricare...
da un terminale puoi farlo così:
chmod +x et-linux-2.60.x86.run
supponendo che nel terminale ti trovi nella cartella dove c'è il file
puoi farlo anche graficamente nelle proprietà del file... in gnome mi
pare ci sia "permetti esecuzione programma" o qualcosa del genere
quindi fai partire l'installer come utente root e segui le istruzioni
per farlo partire usando un terminale basta scrivere
./et-linux-2.60.x86.run
dalla directory dove si trova l'installer
per diventare root, prima di dare quel comando, puoi farlo in diversi
modi graficamente...
da terminale puoi fare così:
su
e dai la password di root (quando ha finito l'installazione _ricordati_
di chiudere il terminale o dare il comando "exit")
se il tuo sistema non ha l'utente root (es. ubuntu) metti "sudo" davanti
al comando e quando chiesto metti la TUA password
dovresti trovare "enemy territory" nel menù...
se no puoi lanciarlo da linea di comando con:
et
enemy territory ha dei problemi con l'audio che usa un vecchio standard
(OSS)..
per risolverli ho scritto una guida sul mio blog...
http://natonelbronx.wordpress.com/2007/08/23/quake3-e-enemy-territory-su-linux-con-alsa/
sembra difficile forse per un neofità ma alla fine non lo è
moltissimo.... se hai dubbi chiedi, qui o sul mio blog come commento
in sostanza è sufficiente installare i due pacchetti "libsdl-sound1.2
libsdl1.2debian-alsa"
scaricare questo script:
http://nullkey.ath.cx/~stuff/et-sdl-sound/et-sdl-sound.gz
scompattarlo e eseguirlo...
nella guida spiego un modo per rendere la modifica permanente...
impostare il server enemy territory è la stessa cosa che farlo su windows..
la sola differenza è che devi farlo utilizzando un altro sistema :)
http://tjw.org/etded/
qui trovi una guida ben fatta in inglese
la guida ha lo scopo di rendere il tuo computer un server enemy
territory.. quindi imposta in modo che ad ogni avvio parta il server in
automatico :)
altrimenti in sostanza basta configurarlo e lanciare etded
come browser di server per i giochi ti consiglio di installare XQF,
dovresti trovarlo nei repository della tua distro
se vuoi usare team speak per parlare con gli amici mentre giochi ti
servirà fare la modifica all'audio di enemy territory (come detto sopra)
e ti servirà anche il pacchetto "alsa-oss" (sistemi debian)
lancia teamspeak con il comando
aoss teamspeak
:)
ciao
- --
Iscritto alla ML del BiLUG da Lun 27 Mar 2006 21:39:26 CEST
Utilizzatore di Linux dal Luglio 2006
blog: http://natonelbronx.wordpress.com/
Daniele
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFHdO6fgSF24OYDe4YRAvZtAJ95Rdra9EkTiT5pL0r3Rjff1S8xyACfUVFw
J9GUttyQTUORhux/tAcJC8M=
=6mhF
-----END PGP SIGNATURE-----
Maggiori informazioni sulla lista
Linux