[Linux-Biella] vintage
Remotes
webmaster a remotes.it
Gio 27 Dic 2007 14:07:18 CET
Alle 13:50, giovedì 27 dicembre 2007, leonardo LeOS buffa ha scritto:
>
> cosa si intende per semplice?
> che faccia tutto da se'? che ci siano tante belle finestre che
> ricordano windows? scusate ma questo non e' linux, e' un frontend
> grafico che nasconde le funzioni del sistema operativo
>
> io posso capire "semplice" da installare, ma non semplice da usare,
> altrimenti ci si riduce a sapere che si deve cliccare qui, cliccare la,
> ma senza capire molto di piu' su come funziona una cosa
>
> alzi la mano chi, quando deve spostare un file, montare un device o
> altro, usi la cara buona vecchia console, e vada con i comandi a manina
>
> o meglio ancora chi dice di saper usare linux perche' ha installato una
> ubuntu ma se deve vedere che IP ha non sa dove andare se non cliccare
> sull'iconcina della rete
>
> purtroppo o per fortuna, linux (come tutti i sistemi operativi simili)
> e' complicato, il frontend (xfce, gnome, kde per citare quelli piu'
> orientati all'utenza) non sono altro che simpatiche aggiunte che si
> trasformano in un linguaggio di interfacciamento grafico a funzioni
> che sarebbero molto piu' complesse e meno intuitive se fatte a mano
>
> certo, e' molto piu' comodo (ed io per primo lo ammetto e lo uso)
> utilizzare HAL per montare un device piuttosto che fare a mano tail
> -f /var/log/messages per vedere che abbiamo infilato nella porta USB e
> poi fare mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/chiavetta dopo aver creato il
> mountpoint e poi ancora fare chown allo stesso :)
>
> noi che siamo "utenti" dovremmo cercare di comprendere cosa davvero
> succede quando lavoriamo con il pc, questo perche' ci servira' come
> approccio quando dovremo risolvere il problema che puntualmente si
> presentera'!
>
> la mia idea, lorenzo, e' quella che, a quanto hai detto hai riesumato
> un pc, fantastico, proprio perche' si tratta di un pc "extra" che non
> ti serve per lavorare quotidianamente, usalo per metterci su qualcosa
> di un po' piu' ostico! che te ne frega se non riesci a farlo andare
> dopo 10 minuti! cosi' parti con una debian, VERA, non un rifacimento
> eh, ci smanetti, smadonni un po' pero' sicuramente, quando la macchina
> sara' su, avrai di certo imparato qualcosa di piu' e ti garantisco che
> come aveva detto einstein:
>
> un cervello che si apre a nuove idee difficilmente ritorna alla
> dimensione di prima (beh cicciolina ha aggiunto: "anche un culo" pero'
> tralasciamo questi particolari!!!)
>
>
> tornando a parlare seriamente, quando vedi fino a che livello puoi
> mettere le mani sul tuo pc smanettando con sistemi sicuramente meno
> semplici delle classiche cose, sta pur certo che schiferai tutte le
> altre distribuzioni che cercano di fare tutto da sole!
>
>
> ciao, leo
io per "semplice" non intendo "deve essere come win" ma che sia un qualcosa
che permette all'utente di prendere la mano con il terminale senza però
obbligarlo immediatamente in configurazioni e compilazioni manuali che sono
per certi versi abbastanza complicate...
comunque ti do ragione, noi ci vantiamo di poter vedere OVUNQUE nel nostro
sistema operativo quindi dobbiamo impegnarci per portare avanti la filosofia
del terminale, io uso spesso e specialmente VOLENTIERI la console (ricordo
quando portai il portatile a scuola per farlo vedere ad un mio compagno e
montai il suo lettore mp3 a mano per spostare dei files e lui era li che mi
guardava un po' sbigottito xDDD)
io avevo consigliato la debian appunto perchè ti permette di usare molto di
più il terminale che non la ubuntu... a livello di impostazioni (ad esempio
fstab, per dirne una...) e a livello di utilizzo (tipo l'automounting che non
è contemplato di default)... secondo me sono tante piccole cose che
permettono un graduale passaggio dall'ambiente grafico a quello testuale...
--
Nicolò "Remotes" Lucia
Debian ETCH (XFCE)
"the 449257th penguin"
Maggiori informazioni sulla lista
Linux