[Linux-Biella] vintage

Remotes webmaster a remotes.it
Mer 26 Dic 2007 19:20:04 CET


Alle 19:09, mercoledì 26 dicembre 2007, Daniele (Mastro) ha scritto:
> Remotes ha scritto:
> > questo è giusto però ricordiamoci che le *ubuntu derivano dalla sid
> > (stando a quanto ho letto qualche tempo fa)
>
> si però i pacchetti vengono testati prima di finire nel repository
> ubuntu con un po' più d'attenzione
> inoltre non è proprio una sid ma un miscuglio...
>
> tanto per fare un esempio.. su debian lenny mi capita talvolta che
> qualche aggiornamento mi rompa un programma (non mi parte più deluge per
> dire...)
> a volte faccio "destro, proprietà" su un file e crasha nautilus...
> son cose che, almeno queste ovvie, testano su ubuntu prima di propinarle

se non erro sulla pagina di debian di wikipedia dicono qualcosa tipo
"il livello di stabilità dei pacchetti delle normali distro stabili sono per 
debian tra la lenny e la sid" :P
>
> > poi dal tono che traspare dalle tue parole pare che tu abbia confuso il
> > suo "la testo" con "la testing" xDDD
>
> no non ho confuso niente.. spiegavo :)

ah ok :D

>
> > beh... non è sicuramente la distro più difficile da usare... anzi... io
> > la trovo molto più facile rispetto ad altre che in genere si considerano
> > più semplici... diciamo che è un po' più spartana sia a livello di
> > installazione che di configurazione però la trovo molto user-usable...
>
> forse è facile per te e per me
> ma non è facile per un utente qualunque... almeno non quanto lo è la ubuntu
>
> poi per qualcuno può anche essere facile Gentoo o slackware e non
> trovarsi con Ubuntu... però se si pensa ad utenti che arrivano da
> windows è decisamente più difficile la debian di una ubuntu

beh, io uso debian da metà luglio dopo aver usato kubuntu per 5 mesi (e prima 
di kubuntu c'è stato win per 7-8 anni)

sicuramente il passaggio win->debian è più difficile di quello win->*ubuntu

>
> > saremo ben lieti (dei debianisti quali io, il buon mastro, il caro
> > VECCHIO valdan) ad aiutarti attivamente in fondazione :D
>
> anche se il miglior maestro sei tu...
> il tuo tempo e la tua voglia di leggere e capire :)

eh?

>
> il senso del mio discorso era: se hai la volontà di imparare qualcosa va
> bene debian, va bene anche gentoo o slackware.. se invece non hai la
> volontà o non hai il tempo è meglio evitare :)
> questa è una mia opinione ovviamente

chiaro che sì... se uno non vuole sprecarsi di imparare un po' nessuno lo 
obbliga a rimanere a linux :P
se uno vuole imparare nessuno lo scaccerà mai da un lug (a meno che non sia un 
{4220|\|3 )

bye

-- 
Nicolò "Remotes" Lucia
Debian ETCH (XFCE)
"the 449257th penguin"


Maggiori informazioni sulla lista Linux