[Linux-Biella] Problema con sincronizzazione cartelle.
Emanuele Scopel
escopel a alice.it
Ven 7 Dic 2007 14:27:38 CET
Il Friday 07 December 2007 00:24:44 Ax ha scritto:
> Emanuele Scopel ha scritto:
> > Il Thursday 06 December 2007 11:58:11 Ax ha scritto:
> >> Emanuele Scopel ha scritto:
> >>> Il Wednesday 05 December 2007 22:53:31 Daniele (Mastro) ha scritto:
> >>>> Ax ha scritto:
> >>>>> qualcuno ha qualche suggerimento che non sia di usare samba?
> >>>>
> >>>> credo che l'unico modo sia effettuare un qualche tipo di controllo con
> >>>> la data
> >>>>
> >>>> mi spiego
> >>>>
> >>>> mantenere la data in cui è stato lanciato il comando l'ultima volta
> >>>> (cioè l'ultima sincronizzazione)
> >>>> e se un file è stato creato dopo quella data invece che cancellarlo
> >>>> copiarlo...
> >>>>
> >>>> viceversa si cancella
> >>>>
> >>>> però non ho idea di come potresti modificare lo script per far questa
> >>>> cosa....
> >>>>
> >>>> non ho nessunissima esperienza con rsync
> >>>
> >>> l' opzione -u (update) fa proprio questo, il problema sta ne fatto che
> >>> il sistema deve avere una priorita'. Mi spiego in quaste applicazioni
> >>> normalmente occorre indicare chi ha i file piu' attendibili. volendo
> >>> avere tutti e due le cartelle uguali secondo me bisogna fare due
> >>> passaggi, uno per sincronizzare i file, e poi uno per vedere se occorre
> >>> cancellarne alcuni. esempio:
> >>> prima rsync -auv ecc sia per client che per server
> >>> poi rsync --delete sia per client che per server
> >>
> >> provato, ma non funziona. la faccenda è che se non c'è un qualsiasi
> >> controllo di data-ora sull'ultimo rsync, come disse il buon dm, qualcosa
> >> non va.
> >> il problema è sempre il solito o cancella quando non dovrebbe o crea
> >> files quando non dovrebbe.
> >>
> >>> comunque bisogna prima testare la cosa, la mia e' solo un'idea
> >>
> >> grazie dell'idea se te ne vengono altre e mi aiuti a togliere via dai
> >> c...i samba mi fai felice.
> >
> > dai un occhiata al man , perche rsync fa proprio questo, -update
> > controlla la data e la dimensione del file.
> > prova ad aggiungere l'opzione -t che serve a riprodurre fedelmente la
> > data e l'ora sul file. Perche' un possibile problema potrebbe essere
> > l'ora differente sui diversi pc.
>
> ho guardato ovviamente il man e come dici tu -u --update controlla la
> data e l'ora e questo va bene funziona.
> mentre il -t è già compreso nel -a e anche questo funziona.
>
> ma provo a riassumere:
> client-server: notebook sincronizzato alla cartella sul server e fino
> qui tutto bene.
> ora qualcuno col notebook crea un nuovo file, torna in ufficio e tenta
> di sincronizzarsi.
> se il primo comando dello scriptino sopramenzionato è
> rsync -auvx --delete server/cartella client/cartella
> il nuovo file creato nel notebook viene cancellato. se non metto il
> delete il nuovo file non viene comunque updatato sul server.
> se invece la sequenza delle directory è invertita client/cartella
> server/cartella tutto fnz bene.
>
> server-client: notebook sincronizzato alla cartella sul server e fino
> qui tutto bene.
> il solito utente va nella sua home con il fisso aziendale e crea un
> nuovo file si disconnette, si sincronizza alla cartella sul server e
> supponiamo che tutto vada bene.
> quando il marone si vuole sincronizzare col notebook il giorno dopo si
> ritrova come sopra. se il comando era server - client tutto fnz senno
> viene cancellato il nuovo file dal server.
>
> il tutto si ribalta completamente se si parla di cancellazione di file
> invece che di creazione.
>
> non ne vengo a capo di sta menata.
>
Mi sa che con rsync non ne vieni a capo, il problema sta nel fatto di
sincronizzare la stessa cartella con piu' pc dovresti dare una priorita', nel
senso, la cartella 'vera' (cioe' quella che contienei file giusti e'...) ad
esempio il server. Per risolvere dovresti togliere il delete, ma anche cosi
secondo me avresti qualche problema. Un' idea sarebbe quella di avere due
cartelle una di upload e una di download (una per ogni pc), e uno script che
gira sul server che ti tiene aggiornate in maiera corretta le due
controllando il contenuto di una e dell'altra eliminando cio che non serve e
aggiungendo quello che manca. Il vantaggio sta:
1) scarico il portatile non peroccupandomi di cosa sto facendo e senza
cancellare nulla(non perdo dati).
2) Ho a disposizione tutti i dati dei vari pc per decidere cosa tenere creare
e modificare. Deciso cio' popolo la cartella upload con il risultato, questo
processo lo eseguo ogni ... ora? - giorno? e ne tengo un log non si sa mai...
3) Eviti situazioni tipo rientra pippo che ha modificato un.txt e sincronizza,
rientra pappo e che ha cancellato un.txt e sinrconizza. cosa succede a
un.txt? viene cancellato!!
4)usi ancora rsync per la sincronizzazione tra cliente e server
... al momento dell'upload i client cancelleranno il contenuto della cartella
in loro posseso cosi avranno esattamente e solo cio che hai stabilito tu.
per lo script... e' li devi scrivertelo in base alle tue esigenze ma cosi
sara' piu' semplice implementarlo hai gia tutti i file e devi solo decidere
cosa farne...
E' solo in idea di come farei io... magari sbagliando...
--
"Al mondo ci sono solo 10 tipi di persone: chi comprende il sistema binario e
chi no."
Scopel Emanuele.
Linux Registered User: #425729.
jabber:
escopel a jabber.linux.it
http://orso.homelinux.org
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome: non disponibile
Tipo: application/pgp-signature
Dimensione: 189 bytes
Descrizione: This is a digitally signed message part.
Url: http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20071207/7672b1d4/attachment.bin
Maggiori informazioni sulla lista
Linux