[Linux-Biella] 32 o 64 bit?

Paul TT paultt a bilug.linux.it
Lun 6 Ago 2007 17:38:18 CEST


Alessandro Crotti wrote:

>On 8/6/07, Paul TT <paultt a bilug.linux.it> wrote:
>  
>
>>Paul TT wrote:
>>
>>    
>>
>>>Paul TT wrote:
>>>
>>>      
>>>
>>>qui c'e' il complessivo:
>>>http://packages.debian.org/testing/allpackages
>>>e tra le [] ci sono le particolarita' di architettura...
>>>pero' mi piacerebbe un qualcosa di meno generico azz.....
>>>
>>>      
>>>
>>andato di 64 smp :)
>>presumo non vi siano invero molte differenze sui pacchetti compilati,
>>visto che il numero di cd debian totale e' lo stesso... ;)
>>indi la scelta e' 64
>>    
>>
>
>  
>
>>tra l'altro, i pacchetto per i386 girano cmq...
>>    
>>
>Ehm...scusa ma sono un po' duro :-\
>
>Vuoi dire che se installo una distro a 64bit, sopra ci girano comunque
>anche i programmi a 32bit ??
>
>Se è così, non vedo più motivi validi per non farlo.
>A meno che tali software a 32 non perdano drasticamente in velocità se
>utilizzati su una distro a 64.
>
>
>  
>
>>e volendo si puo' mettere
>>un kernel a 64bit e usare la distro a 32, figata.
>>    
>>
>
>questo l'ho capito ancora di meno.
>Intendi *solo* il kernel ottimizzato per i 64bit, che quindi immagino
>sia più performante nella gestione di cpu/memoria/periferiche , e
>tutto il resto a 32bit ?
>  
>
si'
dipende da come compili il kernel ;)
figatio
potresti installare la i386 e poi compilarti solo il kernel a 64 bit :)
e non penso perdano un granche' di velocita', anche perche' c'e' quasi 
tutto a 64 :)
ah, la potenza del sorgente aperto

>Carina come idea, ma non fa per me.  Ho paura di sput[@n@£e tutto.
>
>  
>


-- 
Non mi piacciono i tipi che mi hanno ucciso.



Maggiori informazioni sulla lista Linux