[Linux-Biella] Tecnologia lightscribe.

Alessandro Crotti sandrinux.c a gmail.com
Lun 6 Ago 2007 12:17:50 CEST


On 8/6/07, Paul TT <paultt a bilug.linux.it> wrote:
> Alessandro Crotti wrote:
>
> >Avete notizie del supporto per la tecnologia in oggetto, spesso
> >presente sui masterizzatori recenti ?
> >
> >Ho trovato un software sul sito Lacie (che se non ho capito male è
> >fatto da HP) che dovrebbe servire allo scopo, ma complice il mio
> >inglese approssimativo, non ho capito bene come funziona.
> >
> >E comunque non credo che HP voglia "far capire" come funziona.
> >
> >
> perhce' dici cio? sono un po' antipatici che non danno i sorgenti della
> libls, pero' danno il reference perlomeno, indi non penso vogliano
> proprio nascondere sta roba..... boh
>
In effetti non ho detto che vogliono nasconderlo, ma solo che "non
vogliono far capire".
Non è poi sta' gran critica. Direi che è più o meno normale per
l'ottica del software commerciale.

> >Non dovrebbe centrare il kernel per queste cose ?
> >
> s:/dovrebbe/potrebbe
> bisognerebbe andare a vedere cosa fa
> non penso dia istruzioni particolarmente strane al masterizzatore, cmq.....

Ah, ecco... In pratica il software si occupa di convertire l'immagine
in una lunga striscia chiaroscura avvolta su se stessa, da dare in
pasto al masterizzatore. O qualcosa di simile.

Il laser spara un raggio qualsiasi dove è scuro e niente dove è
chiaro, e il materiale speciale che copre il supporto fa il resto.

Vabbeh, l'ho fatta un po' semplice ma a spanne immagino sia una cosa del genere.

Ad ogni buon conto, è da alienizzare per Ubuntu.
.deb non ne ho visti...
proverò.

ciao
-- 
Alessandro
http://notuxiario.wordpress.com/


Maggiori informazioni sulla lista Linux