[Linux-Biella] Trasferimento posta

Claudio M. cmaffio a bilug.linux.it
Mar 24 Apr 2007 12:12:38 CEST


Manfredo Enrico ha scritto:
> Il giorno mar, 24/04/2007 alle 10.57 +0200, Simone Caldana ha scritto:
>
>   
>>> Il server di posta dal quale scarico è anche imap (quadrastudio.it) ma
>>> purtroppo su di esso non ho la posta vecchia di 3/4 anni :-(
>>>       
>> uploadacela
>>     
>
> Perdona la gnoranza... come? Prendo brutalmente la
> cartella .mozilla-thunderbird, la copio nel primo posto utile che trovo
> sul server e poi prego perché il gestore di posta la prenda in carico,
> elabori i file in un formato a lui gradito e lo pubblichi nel corretto
> user di posta?
>
> Chiedo perché di sistemi di posta, a parte i principi non so un belino.
>   
Allora, se sul tuo client oltre ad avere l'accesso POP metti quello IMAP 
(disattiva eventuali "ricevi" automatici) puoi usare le cartelle IMAP 
come se fossero delle normali directory, quindi potrai spostare tramite 
drag&drop le mail/cartelle dall'albero POP a quello IMAP
>>> Scarico alcune mailing list senza però leggerle subito. Semplicemente
>>> quando mi serve faccio un find all'interno di esse per trovare le
>>> soluzioni che mi servono. Facendo questo su imap, e se non mi ricordo
>>> male, scaricando solo le intestazioni, mi sa che tale soluzione  
>>> potrebbe
>>> risultare poco performante.
>>>       
>> e scaricare tutto il corpo?
>>     
> A sto punto qui che vantaggi avrei rispetto un pop?
>   
Fondamentalmente 2 vantaggi:
1) la tua mail e' sempre disponibile anche senza il tuo client di posta 
infatti un eventuale webmail ti rendera' disponibili TUTTE le mail in 
qualunque momento
2) puoi organizzarti un sistema di backup centralizzato della mail
Lo svantaggio e' che IMAP e un pochetto, ma no troppo, piu' lento del POP

Bye

-- 
Contatto msn: msn a cmaffio.it

L'utilizzo di tastiere o di mouse 
puo' causare seri infortuni o disturbi" 
(dal manuale della "MS Keyboard Elite for Bluetooth")



Maggiori informazioni sulla lista Linux