[Linux-Biella] andamento titoli software

Paul TT paultt a bilug.linux.it
Lun 16 Apr 2007 17:01:14 CEST


Francesco Favero wrote:

>
>
> Il 16/04/07, *Paul TT* <paultt a bilug.linux.it 
> <mailto:paultt a bilug.linux.it>> ha scritto:
>
>     leonardo LeOS buffa wrote:
>
>     > .....
>     >
>     >>Non sono un esperto del settore, ma temo che si debba
>     approfondire il
>     >>concetto di "luogo pubblico" per la SIAE .
>     >>
>     >>
>     >
>     >beh direi che luogo pubblico e' luogo pubblico, e luogo privato e'
>     >luogo privato, non mi sembra che la cosa sia interpretabile, nemmeno
>     >dalla siae.
>     >poi sinceramente me ne strafotto, se io acquisto o noleggio un film,
>     >sono padrone di guardarmelo a casa mia senza dover render conto a
>     >nessuno di chi c'e' con me.
>     >va bene che c'e' un governo di sinistra, ma non siamo come sotto il
>     >regime di ceausescu
>     >
>     >
>     oh la siae e' anche peggio....
>     c'e' un limite di numero per la definizione 'privato'
>     mi pare sia intorno alle 30 persone
>     se son di piu' non e' piu' privato/familiare, ma diventa
>     pubblico/evento
>     e ci dovrebbero essere dei biglietti.
>     questo forse addirittura anche senza passare roba siae, ma non so. se
>     musicante o filmante roba prodotta dai mafiosi di cui sopra c'e' il
>     limite suddeto.
>     se no tagghiano a babba!
>
>     e, a scanso di equivoci, se la riunione, come abbiamo detto , e'
>     aperta
>     a chiunque voglia venirci, allora e' pubblico, credo............
>
>
> E allora noi limitiamo l'invito a tali eventi agli iscritti 
> all'associazione "BiLUG" (includendo anche quelli di Big Island).
>
> Mentre il materiale (la stazione multimediale col pinguino, proiettore 
> ecc..) potremmo metterlo a disposizione anche della fondazione 
> Pistoletto.. e se loro vorranno organizzare qualche evento si 
> arrangeranno riguardo alle questioni legali della 
> proiezione/riproduzione, mentre dal lato software potranno stare 
> tranquilli visto che utilizzando solo programmi opensource non ci 
> potranno essere grane  al riguardo.
>
> Ma se ad esempio si proietta una "trasmissione televisiva", tipo film, 
> avvenimento sportivo o documentario che sia, .. intendo non in 
> differita, direttamente da un tuner TV... bisogna anche in questo caso 
> pagare qualcosa a qualcuno?

si'.
in differita forse no.

-- 
Non mi piacciono i tipi che mi hanno ucciso.



Maggiori informazioni sulla lista Linux