[Linux-Biella] [OT] PETIZIONE costi ricarica
Marco Ermini
markoer a markoer.org
Gio 26 Ott 2006 12:32:56 CEST
On 10/26/06, Daniele (Mastro) <daniele.bilug a gmail.com> wrote:
[...]
> wind quando è "nata" non aveva questi costi di ricarica (e infatti mi
> ero abbonato a wind con il primo telefono proprio per questo motivo)
>
> poi si è "adeguata"...
>
> quando sono scaduti i contratti prima con vodafone e poi con tim per la
> copertura wind ha perso quasi tutti i clienti
>
> ha tolto i costi di ricarica di recente DOPO la petizione, nella
> disperata speranza di riottenere i clienti...
>
> (così come tempo fa offriva: "passa a wind e chiami gratis verso tutti
> gli altri wind per sempre" in teoria se tutti fossero passati a wind in
> massa sarebbe fallita dopo poche settimane :D )
Su questo non so esprimermi sinceramente, posso solo crederti.
> all'estero non ci sono costi di ricarica, il costo per chi chiama/riceve
> all'estero è ridicolo in confronto al nostro.. spesso non si pagano gli
> sms o costano meno.. e sulle tariffe non lo so ma non mi stupirei se
> fossero più basse...
>
> detto questo direi che non è il costo di ricarica che rende un servizio
> efficiente..
Questo non puoi saperlo, a meno che tu non abbia sotto gli occhi i
business plan di tutti gli operatori. I soldi sono soldi, se non
vengono da una parte, vengono dall'altra...
> anche perchè in un campo come quello una volta piazzate le infrastutture
> il costo per mantenerle è ridicolo.... alte barriere di ingresso ma poi
> liscio come l'olio...
Ma per favore, smettiamola con questa leggenda metropolitana. Non hai
la più pallida idea di quanto sia costato agli operatori upgradare a
3G, per esempio - hai una idea di quanto costi una cella UMTS?
E pensi che non costi niente la connettività di queste celle? e non
costi nulla anche solo affittare lo spazio per piazzarle? a suo tempo,
per le celle GSM, arrivava a costare anche 12 milioni di lire al mese
al singolo padrone, piazzargli un'antenna su una casa o nel campo... e
sai qual è il raggio di copertura di una cella UMTS *a campo libero*?
circa 500 metri! altro che quelle GSM!!!
E pensi che non si guastino mai? o pensi che non usciranno altre
tecnologie per i prossimi 10 anni? in quanto tempo pensi che si
possano ammortizzare questi investimenti?
Infine, pensi che il personale del customer care business siano delle
sfigate prese a progetto, o che lavorino gratis? quelle stanno nel
customer care degli utenti "normali" ;-) Quello business funziona
anche dall'estero e ti dicono pure i parametri del modem per
connetterti via Bluetooth con la tua marca di telefono...
Quello che poteva essere vero (parzialmente) per gli operatori fissi
che hanno avuto un background di investimenti ed infrastrutture
*statali* poi privatizzate, messe a loro disposizione, di sicuro non è
valido per un mercato competitivo e veloce come quello della telefonia
mobile. Quindi non applichiamo gli stessi parametri di (pre)giudizio.
> o per dirla più alla buona.. non fanno un cazzo e guadagnano come dei
> disperati
Che culo che ho. Adesso mi metto in ferie per il resto del mese e mi
godo il mio stipendio milionario, alla faccia tua!.. ;-)
Scusate il "rant" ma certi pregiudizi mi fanno imbestialire!
Ciao
--
Marco Ermini
Dubium sapientiae initium. (Descartes)
root a human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research
http://www.markoer.org/ - https://www.linkedin.com/in/marcoermini
Maggiori informazioni sulla lista
Linux