[Linux-Biella] [OT] Quark speciale: come funziona la rete SMS

Emanuele Aina faina.mail a tiscali.it
Mer 29 Nov 2006 16:20:45 CET


Paolo Ciarrocchi prospettò:

> Il numero ci centri servizi sta dimuendo, credo che ora siano tutti
> fisicamente in una sola zona. Ma e' una questione di amministrazione
> non di "architettura". Fino ad un po' di tempo fa era divisi in 4
> differenti zone geografiche in Italia.

Ah. Non tende a intasare la rete e a sovraccaricare tali nodi? È come se 
esistessero solo 4 SMTP in Italia, giusto?

Non capisco come decidere se mettere tanti nodini o pochi nodoni sia uan 
decisione solo amministrativa e non architetturale.

>>Distribuita sempre nel senso che esistono centri servizi a Torino, a
>>Milano, Roma, Catania e Timbuctù che rispondono al numero del centro
>>servizi dell'operatore?
> 
> No, per MMSC esiste un'unico cluster logico.
> Come se ci fosse un unico cluster di macchina a fornire un servizio SMTP/POP3
> 
> E questo sta diventanto vero non solo per l'Italia ma per l'intera Europa.

Unico cluster logico == unico sito con computerone grosso grosso grosso?

Sarà più semplice da amministrare, ma non tende a congestionare la rete 
più di una serie di centri sparpagliati? Non è diviene anche un problema 
di affidabilità? Ad esempio, interruzione corrente nel sito => tutta la 
rete ferma?

Come a dire che, avendo un solo serverone SMTP, si bloccherebbe tutta la 
posta italiana...

-- 
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.



Maggiori informazioni sulla lista Linux