[Linux-Biella] php cosa c'e' di sbagliato?!?!?!
Manfredo Enrico
manfredo a quadrastudio.it
Mer 29 Nov 2006 08:48:40 CET
Raffaele Salmaso ha scritto:
> Manfredo Enrico wrote:
>
>>> [1] tipizzazione dinamica
>>>
>> Nasce per fare da middleware nelle pagine web... la tipizzazione
>> dinamica è quasi uno standard .D'altronde lo usa anche phyton che è alla
>> base di twister e altri progetti che prima (mi pare) hai citato come
>> alternativa
>>
> oh si, infatti mica dicevo che dinamica == male (vedi poi dopo), anzi:
> dinamica == bene
>
>
>> Poi, se proprio vuoi realizzare un software per il calcolo delle maree
>> con php... mi sa che hai sbagliato a scegliere il linguaggio :-I
>>
> Su questo concordo, anche se fosse solo per l'Hello world' ;)
>
>
>>> e debole,
>>>
>> Debole... chi l'ha detto? Cosa intendi per debole?
>>
> tipizzazione debole: fregarsene dei tipi dei dati e trattarli tutti +o-
> allo stesso modo
>
Cosa che come tutti i manuali di php insegnano, puoi gestire fissando il
tipo alla variabile. Cmq questa promisquità che per te è un problema,
per tutti è un grosso vantaggio che semplifica (e di molto) la vita se
fai pagine web. Poi se sei tra quelli che secondo te con php bisogna
scrivere anche applicazioni stand-alone e sentivano così tanto la
necessità di avere una versione per la shell di php.... cosa ci posso
fare io :-)
>
>> Io per ora mai avuto
>> problemi, e non conosco nessuno che ne abbia mai avuti. (ho lo storico
>> di 5 anni di php-mailing list su cui poggiare questa mia affermazione.
>>
> A parte che dinamica l'ho messa insieme con debole (anche perché python
> è si dinamico ma tipizzato forte), il problema è la parte debole della
> tipizzazione. Se ti dico
> if ("3" == 3) {
> echo("\"3\" è uguale a 3");
> } else {
> echo("\"3\" non è uguale a 3");
> }
> cosa spara fuori php?
> ricordo che: "3" è una stringa, 3 è un intero
>
> prova in python e vedi che esce
> if "3" == 3:
> print "\"3\" è uguale a 3"
> else:
> print "\"3\" non è uguale a 3"
>
>
Se proprio devi fare un confronto del genere.... fai if ("3" === 3) dove
=== significa "identico a:"
Sintassi generale di PHP dalla versione 3 in poi (1988 o giù di li)
>>> niente namespace,
>>>
>> Chi la detto? Il fatto che sia disabilitato di default
>> nell'installazione non vuol dire che non puoi compilarlo. Solo che è
>> inutile per lo scopo del linguaggio. (per chi non se lo ricorda, serve a
>> fare pagine web) :-)
>>
> Di che versione stai parlando di php? No, che sai, ce ne sono in giro
> almeno 3 incompatibili fra di loro, visto che ad ogni versione si
> divertono a cambiare le funzionalità così come capita[1]
>
Io a dire il vero non ho mai trovato grandi problemi, tranne il
passaggio dal 4 al 5, ma quelli erano inevitabili e cmq concordati con
la comunità con frotte di mail e parecchi sondaggi (svolta dal 4 al 5:
un supporto decente degli oggetti)
>
>>> mischiamento
>>> codice fra parte logica e parte di visualizzazione, etc
>>>
>> Se non siete capaci a programmare senza usare miriadi di <?php ?> non è
>> mica colpa mia. :-)
>>
> oh, infatti io mica uso <?php ?> ;)
>
Il fatto che non conosci (come hai dimostrato da queste righe) un
linguaggio e la sua sintassi, non credo ti autorizzi a spareare a zero,
se non per fare il trool. Cmq che abbia dei difetti mi pare inevitabile,
dato che non esiste un linguaggio di programmazione privo di difetti,
sopratutto se lo confronti con uno che conosci meglio.
> [1] non dico che sia un male, se le incompatibilità hanno la possibilità
> di rendere meglio il linguaggio/la piattaforma, ma certi break gratuiti
> un po' meno
>
>
Maggiori informazioni sulla lista
Linux