[Linux-Biella] [OT] Quark speciale: come funziona la rete SMS

Emanuele Aina faina.mail a tiscali.it
Sab 25 Nov 2006 18:52:51 CET


Paolo Ciarrocchi approfondì:

>>>>Come sono dislocati gli LB? A livello di antenna? A gruppi di antenne?
>>>>Centralizzati a livello regionale? Ce n'è uno per ogni quadrante della
>>>>galassia?
>>>
>>>Inteso come centro serivizi, ce ne è uno.
>>>Quello che imposti nelle configurazioni del terminale.
>>
>>Ovvero c'è un solo nodo per operatore che smista gli SMS?
>>Adesso ho capito perché deve essere enorme... :(
> 
> No, c'e' un load balancer logico che maschera una serie di SMSC che
> fanno store and forward.

Quindi in realtà non esiste un unico centro servizi ma una serie di nodi 
sparpagliati qua e là si spacciano come tali. Ok, così ha senso.

Ovvero: se io mando un SMS al mio vicino di casa, il messaggio parte dal 
mio telefono, arriva all'antenna che lo manda a una catena di SMSC che 
culmina nel centro servizi di, chessò, Torino, il quale lo rispedisce 
attraverso un'altra catena di SMSC all'antenna qui vicino e al telefono 
del dirimpettaio.

Oppure anche gli SMS catanesi passano da Torino (nel nostro caso)?

>>Anche gli MMS hanno un nodo centrale di smistamento o usano una
>>infrastruttura un po' più distribuita?
> 
> Distribuita, ma anche quella SMS lo è.

Distribuita sempre nel senso che esistono centri servizi a Torino, a 
Milano, Roma, Catania e Timbuctù che rispondono al numero del centro 
servizi dell'operatore?

>>Sì, con gli SMS binari Application2Person!
>>
>>Ho studiato bene? ;P
> 
> Benissimo direi!!

Ho avuto un buon maestro. ;P

-- 
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.



Maggiori informazioni sulla lista Linux