[Linux-Biella] [OT] Quark speciale: come funziona la rete SMS
Emanuele Aina
faina.mail a tiscali.it
Ven 24 Nov 2006 16:24:29 CET
Paolo Ciarrocchi addentrò:
>>Come sono dislocati gli LB? A livello di antenna? A gruppi di antenne?
>>Centralizzati a livello regionale? Ce n'è uno per ogni quadrante della
>>galassia?
>
> Inteso come centro serivizi, ce ne è uno.
> Quello che imposti nelle configurazioni del terminale.
Ovvero c'è un solo nodo per operatore che smista gli SMS?
Adesso ho capito perché deve essere enorme... :(
Anche gli MMS hanno un nodo centrale di smistamento o usano una
infrastruttura un po' più distribuita?
>>Ovviamente con IPv4 sarebbe impensabile una infrastruttura del genere.
>>IPv6 dovrebbe essere più adatto o almeno dovrebbero esserci due o tre
>>standard per la mobilità (handover e quant'altro).
>>
>>O quantomeno assumendo che la complessità da te accennata sia dovuta
>>alla mobilità. C'è altro?
>
> No, direi principalmente dalla mobilita', intesa anche come mobilita'
> al di fuori della rete del proprio gestore.
Oh beh, se qualcuno passasse a IPv6 potrei anche fregarmene se non
riesco a usare gli altri operatori.
L'incomunicabilità sarebbe un prezzo ridicolo al confronto dell'enorme
valore aggiunto in nerdosità! 8)
In realtà per il traffico verso altri operatori potrebbero fare ciò che
fanno già in piccolo i provider VoIP...
>>Non sarebbe fattibile usare l'infrastruttura MMS per far circolare anche
>>gli SMS? Quantomeno ridurrebbe i costi di manutenzione, ma sopratutto
>>dovrebbe ridurre la complessità del sistema. Ci sono progetti in merito?
>
> No, mandare, o meglio ricevere MMS significa poter fare dati, cosa non
> sempre possibile. Inoltre, per mandare un MMS devi prima mandare uno o
> due SMS.
> Sai come si notifica ad un terminale che un MMS è pronto per essere "scaricato"?
Sì, con gli SMS binari Application2Person!
Ho studiato bene? ;P
Grazie di tutto!
--
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.
Maggiori informazioni sulla lista
Linux