[Linux-Biella] [OT] Quark speciale: come funziona la rete SMS

Paolo Ciarrocchi paolo.ciarrocchi a gmail.com
Mar 21 Nov 2006 19:57:25 CET


On 11/21/06, Paul TT <paultt a bilug.linux.it> wrote:
> Paolo Ciarrocchi wrote:
> >No, mandare, o meglio ricevere MMS significa poter fare dati, cosa non
> >sempre possibile. Inoltre, per mandare un MMS devi prima mandare uno o
> >due SMS.
> >Sai come si notifica ad un terminale che un MMS č pronto per essere "scaricato"?
> >
> >Ciao,
> >
> >
> urca, anche la suspence :-))))
> non tenerci sulle spine!!
> io non lo so...

Il push proxy gateway, per gli amici PPG, che č una parte del wap
gateway invia uno o piu' sms concatenati verso il terminale contenenti
l'url dal quale fare il download del messaggio.

Questi sms sono ovviamente non visibili dall'utente ma servono a
risvegliare il client MMS.

In modo simile funzionano anche i Blackberry.

Ciao,
-- 
Paolo
http://docs.google.com/View?docid=dhbdhs7d_4hsxqc8
http://www.linkedin.com/pub/0/132/9a3
Non credo nelle otto del mattino. Perņ esistono. Le otto del mattino
sono l'incontrovertibile prova della presenza del male nel mondo.
Gli ultimi giorni, Andrew Masterson


Maggiori informazioni sulla lista Linux