[Linux-Biella] [OT] Quark speciale: come funziona la rete SMS
Emanuele Aina
faina.mail a tiscali.it
Gio 9 Nov 2006 00:24:23 CET
Paolo Ciarrocchi prospettò:
>>Spiega spiega che non so una mazza di come sia l'infrastruttura TLC
>>mobile e mi interessa un sacco.
>
> Ue ue, mi ci vogliono ore ;)
Ti strapperò tutto ciò che sai cinque minuti alla volta, pezzettino per
pezzettino... :)
>>Come funziona il trasporto degli SMS?
>
> Quali sms? Quelli Person2Person? Quelli Application2Person?
> Quelli di testo? Quelli binari? OTA?
Uh, io non sapevo neanche che ci fossero tutti 'sti tipi! 8)
Quelli P2P sono quelli da telefono a telefono?
Quelli A2P sono quelli di servizio e magari notizie e pubblicità?
Quali sono quelli binari e chi li usa?
Cos'è OTA?
>>Chi sono gli attori coinvolti (da un terminale all'altro) e chi
>>esattamente fa lo store?
>
> Lo store and foward lo fa la nuvola di SMSC.
Funziona molto diversamente dalla nuvola SMTP?
Ovvero: io mando un messaggio a un SMTP, questo ne fa il relay e lo
manda direttamente o tramite una catena di altri SMTP fino al destinatario.
Attori: io (client SMTP), nuvola SMTP, destinatario (che la posta la
legge come cavolo gli pare, IMAP/POP/SMTP in locale).
>>Cosa sono gli SMSC? Perché non sono gratis?
>
> Sono gli apparati che fanno store and forward degli sms, anche detti
> "centro servizi".
> Se guardi nella configurazione del tuo telefono troverai un centro
> servizi, che e' in realta' un LB che dirige il traffico verso la
> nuvola di SMSC.
Fin qui ci sono.
LB = ?
Gli SMSC sono delle macchine o dei fornitori di servizi a cui
l'operatore paga una sorta di pedaggio?
> Non sono gratis perche'... esistono tanti standar, non uno solo. E
> quindi si preferisci affidarsi a soluzioni commerciali con relativo
> supporto. (HW e SW).
Argh. Ciò vuol dire che le infrastrutture di ogni operatore sono diverse
e (più o meno) incompatibili?
> Non conosco dei veri SMSC free, intendo macchine in grado di fare
> store and forward e di interfacciarsi con la rete SS7.
SS7 l'ho già sentita quando studiavo TLC. Una S sta per segnalazione,
vero? Dico cazzate se dico è il sistema di segnalazione usato anche da ISDN?
Sì, lo so, esiste google e wikipedia, ma io sono offline dietro una
56k... :(
Dicendo che non conosci SMSC free, intendi che appartengono a ditte
esterne e l'operatore paga loro il pedaggio?
>>Quali sono le garanzie offerte dal sistema SMS rispetto a come funziona
>>la posta elettronica?
>
> Nessuna garanzia a priori se non un lavoro di dimensionamento.
Ovvero limitando dimensione messaggio (es max 1Kb) e contenuti (header
fissi, no allegati) e mettendo server abbastanza (molto) grossi si
potrebbe avere una rete analoga con SMTP e IP?
Come funziona la garanzia menzionata da te dei 5 minuti per la consegna?
È una cosa imposta da qualche standard o è una politica aziendale?
>>>>In piu' i costo dell'infrastruttura viene considerato solo in piccola parte in
>>>>quanto e' considerato un investimento i veri costi sono solo quelli di
>>>>gestione
>>>
>>>Le licenze sono OPEX non CAPEX.
>>
>>Cos vuol dire?
>>Uao, la cosa si fa tecnica e molto interessante... 8-D
>
> Opex -> costi operativi
> Capex -> Capital Expenditure, quello che viene messo in ammortamento.
Ovvero che ogni anno gli operatori devono le rinnovare il contratto con
i fornitori degli SMSC e quant'altro?
Chi è che sono questi fornitori (se puoi dirlo)?
Grassie ancora! :)
--
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.
Maggiori informazioni sulla lista
Linux