[Linux-Biella] Distribuzioni Linux Commerciali
Manfredo Enrico
manfredo a quadrastudio.it
Mar 2 Maggio 2006 15:51:28 CEST
Alle 15:37, martedì 2 maggio 2006, Paolo Ciarrocchi ha scritto:
> > (se non altro per il motivo che utilizza gli rpm, e quindi con un sacco
> > di librerie innutili).
>
> Tutto quanto ho "tagliato" e' molto interessante,
> non capisco pero' quanto ho quotato.
Il sistema RPM a differenza del DEB integra nei pacchetti le librerie, mentre
in DEB vengono chiamante esternamente.
Il risultato: diverse librerie ridondanti e spesso non perfettamente integrate
tra i diversi pacchetti (sopratto se ti appoggi a repository esterni e magari
non omogenei)
Insomma, nei sistemi RPM (di qualunque distro) c'è un sacco di pacchetti di
troppo.
Ecco perché mandriva aveva acquistato Connectiva, una distro che usava un
sistema rpm su stile deb. Stanno facendo i porting, se va bene per la
prossima maior realase dovrebbe essere tutto pronto.
Già adesso cmq gli RPM per la 2006 sono difficilmente compatibili con il 2005.
In ogni caso si potranno cmq ancora installare pacchetti rpm stranieri...
> [...
>
> > E poi dimmi uno che fa siti web cosa gliene frega che apre OO con due
> > secondi meno di Ubuntu.
>
> Ubuntu e' pero' anche una distro estremamente "easy" (per lo meno la
> current e la beta che verra' rilasciata il 1 Giugno).
Non nego che Ubuntu sia u.f. e bella da vedere... ma si stava parlando di
distro commerciali. Per inciso Ubuntu non mi piace tanto... preferisco debian
che devo sbattermi un pò di + ma imparo anche molto di +
Maggiori informazioni sulla lista
Linux