[Linux-Biella] Comunicato TOP-IX Biella

FEderico Villa villinux a gmail.com
Gio 9 Mar 2006 10:59:26 CET


Diritto di rete, opportunità di impresa


"Dobbiamo considerare le reti digitali come un'estensione dei diritti
alla persona e una precondizione per lo sviluppo di un territorio. La
loro diffusione e la loro efficienza deve essere garantita - al pari
di strade, acqua e corrente elettrica - anche con una
infrastrutturazione pubblica che consenta agli operatori commerciali
di fornire servizi innovativi a tutto il territorio".
Con queste parole l'Assessore Davide Bazzini ha introdotto il convegno
organizzato dalla Provincia di Biella e svoltosi martedì 7 marzo, dal
titolo "L'innovazione nella provincia di Biella: opportunità per le
imprese". "Oggi presentiamo, con soddisfazione, un progetto di
"copertura a Banda Larga" del Biellese, fortemente voluto
dall'Amministrazione Provinciale – prosegue Bazzini – che ha trovato
importanti sostegni sia presso gli enti locali biellese, sia presso
l'Amministrazione Regionale e sia nel mondo imprenditoriale".
Il progetto per lo sviluppo della banda larga sull'intero territorio
provinciale – illustrato durante il convegno dal Dirigente
all'Informatica della Provincia di Biella Davide Zanino - è costituito
da un mix fra infrastruttura in fibra ottica e connessioni in
radiofrequenza che troverà nei prossimi mesi attuazione per moduli
successivi. Zanino ha presentato inoltre il nuovo Centro Servizi
Territoriale della provincia di Biella, Biella a GOV, mirato a
diffondere su tutti i Comuni i servizi di e-government (servizi
fruibili direttamente da casa).
Infine  l'ing. Luca Cicchelli ha svolto un'approfondita presentazione
del consorzio TopIX, soffermandosi in particolar modo sulle
opportunità per le imprese nascenti dal "Programma di Sviluppo"
promosso dal Consorzio medesimo. Tale programma è mirato ad
incentivare le imprese per un intenso utilizzo delle opportunità
offerte dalla "banda larga" (intendendosi in questo caso per "banda
larga" l'altissima capacità offerta dalle connessioni in fibra ottica,
e non la semplice ADSL) e del "nodo di rete", in fase di ultimazione
presso la sede dell'Amministrazione Provinciale che permetterà di
sperimentare, a costi bassi, le tante ed interessanti opportunità
offerte dal settore ICT.
Fra gli esempi portati da Cicchelli, in chiave di sviluppo di
imprenditorialità innovativa, sono emersi alcuni particolari ambiti di
progetto valutati con particolare interesse da TopIX.

    * VOIP (Voice Over IP), utilizzo della tecnologia e della rete
internet per la fonia;
    * Wi-Fi  - utilizzo di apparati in radio frequenza per diffondere
la banda larga sul territorio;
    * E-Learning - strumenti per la formazione  a distanza tranite internet
    * E-Commerce – cataloghi digitali e strumenti per il commercio
elettronico tramite internet
    * Web e Radio – Utilizzo di internet per la diffusione di contenuti audio
    * Web e Cinema – Utilizzo di internet per la
diffusione-condivisione-trasmissione di cinema
    * Web e TV – utilizzo di internet per la diffusione della televisione, IPTV
    * Mirroring SW OS – servizi Business to Business
    * Servizi per Comunità

"Nell'ambito di tali tematiche, ma anche di altre ipotesi che
dovessero essere presentate – conclude Bazzini - la Provincia di
Biella è disponibile, nella sua qualità di consorziato a TOP-IX, a
valutare proposte da parte di aziende locali, onde presentarle, in
partnership, a TOP-IX per la loro eventuale ammissione al Programma di
Sviluppo".
Per informazioni è possibile rivolgersi a:
Provincia di Biella – Settore Informatica e Organizzazione
mentre su www.filidigitali.bi (link
http://www.filidigitali.bi/bandalarga-7marzo.htm) sono disponibili
maggiori informazioni e gli atti del convegno.

TopIX
A "Top-IX" sono consorziati, tra gli altri, la Regione Piemonte, il
Politecnico di Torino, la Regione Valle d'Aosta, il Comune di Novara,
il gruppo San Paolo Imi oltre a numerose aziende delle
telecomunicazioni come Fastweb, Telecom Italia, Wind, Hawlett Packard
ed Eutelsat.
I suoi scopi sono la realizzazione e gestione di uno o più siti dove
gli operatori Internet possano scambiare traffico di dati digitali
secondo le regole del "peering" (lo scambio di informazioni non
mediato) omogenee e pubbliche definite dal Consorzio secondo i
principi comuni a quanto avviene a livello internazionale; gestire le
infrastrutture ed il servizio fornendo dei servizi ritenuti utili agli
aderenti, divulgare e promuovere l'adozione di tecnologie innovative
per migliorare la diffusione del servizio Internet su banda larga e
l'utilizzo di applicazioni multimediali, attuare delle iniziative
infrastrutturali e organizzative per favorire l'interscambio di
traffico dati fra operatori aderenti, promuovere accordi con altri
analoghi "punti di scambio" per fornire ulteriori servizi di "peering"
agli aderenti al Consorzio; sviluppare iniziative che consentono agli
aderenti al Consorzio di accedere a condizioni di favore per quanto
riguarda servizi di trasporto per le linee di connessione per la
realizzazione di un elevato livello di traffico scambiato.

--

oOoOoOoOoOoOoOo
FEde Villa
http://www.vilnet.it
EMAIL:
vilnet a vilnet.it
vilnet a email.it
vilnet a gmail.com
oOoOoOoOoOoOoOo


Maggiori informazioni sulla lista Linux