[Linux-Biella] XDCMP
Mattia Rossi
mattia a technologist.com
Mer 28 Giu 2006 14:28:07 CEST
On Wed, 28 Jun 2006 12:55:42 +0200
Manfredo Enrico <manfredo a quadrastudio.it> wrote:
> Alle 12:53, mercoledì 28 giugno 2006, Manfredo Enrico ha scritto:
> > Alle 11:58, mercoledì 28 giugno 2006, Mattia Rossi ha scritto:
> > > On Wed, 28 Jun 2006 11:12:02 +0200
> > >
> > > lanciare qualsivoglia applicazione, nel secondo caso hai bisogno
> > > di vnc, prova qui:
> > > http://www.cl.cam.ac.uk/Research/DTG/attarchive/vnc/platforms.html
> >
> > vnc? ma sei ancora nel medio evo?? :-)))
>
> (dimenticato faccina per far capire che è una battuta)
No problem per la battuta .. in effetti e' vero ... vengo dal medio evo
informatico, quello dei terminali VT100 e di kernel linux 0.9x ;-)
Comunque, vnc, nel caso numero 1 da me descritto e' (che io
sappia) l'unica soluzione possibile.
Sul fatto che il protocollo usato da vnc usi piu' banda di xdmcp, beh,
possiamo giocarci un bel gelato, se anche e' vero che xdmcp manda solo
la descrizione dei cambiamenti, il numero di chiamate alle API di X e,
soprattuto, il delay time dovuto alle innumerevoli funzioni di callback
che tutte le applicazioni (librerie varie incluse) introducono, portano
ad utilizzare detto protocollo solo in casi di LAN o di connessioni WAN
a bassissima latenza. Per ogni altra applicazione reale, per quella che
e' la mia esperienza, o vai di nomachine, o vai di sessione di
terminale, o vai di java rich internet application ...
Dato che invece il problema pare essere al contrario, una delle
soluzioni consiste, come da te detto dall'inizio, di usare un desktop
manager XDMCP enabled.
Un link utile:
http://www.linuxjournal.com/article/6713
Mattia
PS:
Se client e server sono sulla stessa lan, io metterei uno switch e via,
invece di perdere tempo con compressioni e menate varie
--
---MR.-
Maggiori informazioni sulla lista
Linux