[Linux-Biella] Kernel 2.6.8 non parte X (leggete questa)

Daniele Mastro daniele.bilug a gmail.com
Dom 16 Lug 2006 22:13:22 CEST


ciao..

riscrivo l'email perchè l'altra era troppo grossa.. (anzi.. bloccala
visto che deve passare l'autorizzazione!!!)
inoltre ho dimenticato di descrivere il mio computer

quello che vi serve sapere credo sia questo:

notebook Asus A4K
Amd Athlon 64
Ati mobility radeon 9700

vi ho mandato i file archiviati

ho lavorato all'installazione di linux che mi avete aiutato a fare
venerdì sera..

allora...
mi avevate dato una mano a installare una Debian Sarge..

l'installazione è avvenuta con il vecchio kernel 2.4

poi mi avete installato il kernel 2.6

io credo di aver fatto casino con i repository.. comunque sia non è
andato a buon fine un aggiornamento e si è incasinata parecchia roba

ho deciso che tanto avevo visto come avete fatto.. e di ripartire ad
installare tutto da zero

così ho fatto...

ho messo di nuovo il kernel 2.4, stavolta usando l'installazione via
rete x avere tutti i pacchetti già aggiornati

poi ho riprovato ad installare il kernel 2.6.8 ottimizzato per AMD64
K8.. (semplice installazione automatica della kernel-image del DVD di
debian)

ho riavviato e avviato il nuovo kernel
quando è arrivato ad aprire X ha sfarfallato lo schermo 1 paio di
volte e mi è uscito un errore che mi informava che non era stato
possibile aprire il server X a causa di errori...

in realtà non riuscivo quasi a leggerlo questo messaggio.. (sembrava
che la luminosità dello schermo fosse ai minimi storici.. e mi sono
accorto che non era tutto nero solo avvicinandomi molto)

ho riavviato e ho tolto all'avvio (da grub) l'opzione "vga=711".. così
facendo leggevo bene il messaggio e dopo il messaggio ho potuto anche
leggere la console...

da qui ho fatto

X > x.log 2>&1

e

X -verbose > x.log 2>&1

questi ve li ho allegati se volete darci un'occhiata..

non so come fare ad ottenere il log del boot.. se vi serve e mi dite
come fare ve lo fornisco..

riuscite a spiegarmi cosa c'è di sbagliato e perchè tutto questo non è
successo venerdì sera??

grazie,

Daniele (Mastro)

ps: per chi venerdì mi ha chiesto che indirizzi sono i 169.254.x.x ...
sono andato a rivedermelo perchè non mi ricordavo più.. in effetti nel
nostro studio ci hanno solo detto che erano indirizzi di classe B.. in
realtà questi indirizzi sono utilizzati quando non esiste (o non viene
trovato) nella rete un server DHCP.. così "la scheda" si auto assegna
un indirizzo ip di questo tipo.. non c'erano specifiche su come
dovesse avvenire l'assegnazione quando è stato scritto il protocollo
IP. Ad ogni modo Microsoft ha creato un suo "standard".. poco più
avanti è stato definito uno standard per assegnare questi indirizzi
nell'RFC 3927.. credo che possiate trovare tutto questo su google
senza troppa fatica.. quindi in realtà non vi sto dicendo niente di
realmente utile :D
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        x.error.log.tar.bz2
Tipo:        application/x-bzip2
Dimensione:  4063 bytes
Descrizione: non disponibile
Url:         http://hobbit.bmm.it/pipermail/linux/attachments/20060716/01576514/x.error.log.tar.bz2


Maggiori informazioni sulla lista Linux