[Linux-Biella] Differenze tra KDE e Gnome

Emanuele Aina faina.mail a tiscali.it
Mer 12 Lug 2006 11:59:39 CEST


Claudio M. delineò:

> - KDE e Gnome sono due Windows Manager.

Un po' di più: sono due ambienti desktop.

Il che significa: window manager + pannelli + file manager + 
applicazioni (editor di testi, applicazioni di configurazione, browser, 
ecc).

Praticamente tutto quello che fa un Windows appena installato (e 
qualcosa di più).

> - Entrambi si occupano di gestire il sistema grafico (disegnare le finestre 
> etc.)

X si occupa di prendere dei comandi dai programmi (es. disegna linea) e 
mandarli alla scheda grafica e prendere gli input dell'utente (es. 
cliccato tasto destro mouse) e mandarli all'utente.

GTK e QT sono librerie che rendono più semplice la creazione delle 
finestre e dei pulsanti in X, gestendo in parte l'input dell'utente (es. 
clic su pulsante). Inoltre possono anche girare sotto Windows e MacOSX.

> - Per fare questo utilizzano le proprie librerie (se non sbaglio GTK per KDE e 
> QT per Gnome ma non vorrei dire cagate)

Ovviamente il contrario.

> - Non e' vero che le applicazioni di uno non girino sull'altro, la condizione 
> e che siano presenti le librerie necessarie. Evolution gira benissimo sotto 
> KDE ma ovviamente deve poter usare le librerie, kmail gira sotto Gnome ma 
> anche in questo caso devono esserci le librerie necessarie

Esatto.

> Spero di averti dato informazioni utili, agli altri i paragono, non uso piu' 
> gnome da parecchio e quindi non sarei oggettivo nelle cosiderazioni
> 
> Ti rammento inoltre che esistono anche altri ottimi Windows manager

Parlando di ambienti desktop, una valida alternativa è XFCE.

-- 
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.



Maggiori informazioni sulla lista Linux