[Linux-Biella] Virtualizzazione: VMWare, Xen, 64 e 32 bit
Paolo Ciarrocchi
paolo.ciarrocchi a gmail.com
Sab 30 Dic 2006 12:48:38 CET
On 12/29/06, andrea ferraris <andrea.ferraris a gmail.com> wrote:
> Buon anno a tutti,
Anche a te!
> allora, ho del bel ferro nuovo (Dell PE 6950: 2 opteron dual core,
> espandibile a 4, 4 GB RAM, espandibile fino a 64 - mi pare e circa 300
> GB con 3 dischi SAS in RAID5 + 4 interfacce di rete, 2 alimentatori
> ridondati).
>
> Va a sostituire un monoprocessore Intel vecchio di 4 anni e da solo
> credo avra` potenza elaborativa per svolgere senza problemi le funzioni
> non solo del server che sostituisce ma anche di altri 2 2processori
> intel con meno della meta` della sua RAM, di cui almeno uno e`
> completamente sottoutilizzato (come anche il monoprocessore che
> sostituisce).
>
> In una situazione del genere e` evidente che sarebbe uno spreco
> utilizzare questo nuovo bolide con un solo sistema operativo a svolgere
> le funzioni di un normale server. E' proprio una situazione in cui
> avrebbe senso usare una soluzione di virtualizzazione consolidando su
> questa macchina almeno 2, se non 3 dei server attuali. Purtroppo allo
> stato attuale questi server funzionano con Windows, quindi e`
> indispensabile che la soluzione di virtualizzazione che implementero`
> supporti questo sistema. Tutte queste macchine sono connesse su rete GB
> e hanno almeno 2 interfacce di rete l'una (questa e un'altra 4).
>
> Cominciamo dai problemi. Mettiamo che sia riuscito nell'operazione di
> virtuallizzazione. A questo punto se ho un guasto hardware grave che mi
> blocca questa macchina do un disservizio completo a tutti gli attuali
> utenti dei diversi server. Come si puo` evitare questo? Clusterizzando
> questo nuovo server. Ma come? Teoricamente vedo 2 soluzioni. O una
> clusterizzazione a livello di macchina, oppure a livello di macchine
> virtuali, che mi sembrerebbe piu` elegante e flessibile, ma di cui
> ignoro la fattibilita`.
La mia risposta è di poca utilita' ma con Solaris10 è possibile
clusterizzare le local zone, che non sono altro che dei "container",
penso che lo stesso si possa applicare ad altre tecnologie.
Proprio in questi giorni mi stavo documentando, ti consiglio di leggere:
http://virt.kernelnewbies.org/TechComparison
e navigare poi nel wiki.
> Qualcuno ha qualche idea in merito? A me piacerebbe usare Xen (di cui
> e` stata rilasciata da pochi giorni la versione 3.1 che con una
> piattaforma hw come quella di cui dispongo supporta come guest anche
> Windows 2003 immodificato, ma non so se puo` garantire i requisiti di
> affidabilita` (clusterizzazione) che mi servono.
Rimango un "fun" di Xen, anche se solo dal punto di vista teorico.
Il wiki che ti ho dato contiene molte informazioni circa la sua
installazione con diverse distro.
> Sicuramente VMWare
> potrebbe, ma temo con dei costi maggiori e non so se con le stesse
> prestazioni (in questo caso pensavo di installare una bella Centos 4.4
> o SL 4.4 su cui mettere VMWare sotto cui far girare le macchine
> virtuali Windows). Un ulteriore risvolto e` che non mi risulta che allo
> stato attuale ne' VMWare, ne' Xen girino a 64 bit, sfruttando
> pienamente le potenzialita` dell'hardware. Una terza soluzione che mi
> ripugna in se` e anche per possibili futuri problemi di licenze e`
> quella con Windows Virtual Server 2005 R2, ma cercando di fare un
> lavoro professionale, mi tocca tenere in conto pure questa.
>
> Qualcuno ha qualche esperienza, idea o suggerimento in merito?
Oltre a quello che ho gia' scritto, ti potresti iscrivere a questa
mailing list dedicata alla virtualizzazione:
https://lists.osdl.org/mailman/listinfo/virtualization
Ciao,
--
Paolo
http://docs.google.com/View?docid=dhbdhs7d_4hsxqc8
http://www.linkedin.com/pub/0/132/9a3
Maggiori informazioni sulla lista
Linux