[Linux-Biella] [OT] Quark speciale: come funziona la rete SMS
Simone Caldana
simone a caldana.org
Ven 1 Dic 2006 17:18:31 CET
Il giorno 01/dic/06, alle ore 16:11, Emanuele Aina ha scritto:
>>
>> mi intrometto... il modello sms e' diverso da smtp/pop: uno e' push,
>> l'altro e' poll. Il secondo non e' adatto nel caso degli sms,
>
> SMTP puro con server SMTP sui terminali e la rete dell'operatore
> che fa
> il relay?
quello no, ma non e' quello che vuoi. usare le code di un MTA come
mailbox non e' una buona idea...
>
>> sprecherebbe un sacco di risorse (dovresti fare polling ogni pochi
>> secondi, parliamo di decine di milioni di client). XMPP e' un modello
>> piu' adatto, pero' faccio notare che si sta reinventando la ruota: il
>> concetto di "presence" per l'instant messaging e' l'equivalente
>> dell'"ho campo" per le reti di telefonia mobile. Se hai campo, sei
>> collegato, se sei collegato, sei presente, se sei presente ti posso
>> mandare dati. Diciamo che un layer XMPP ha senso se si considera un
>> dispostivo generico in grado di fare molte cose tra cui comunicazione
>> vocale/video e scritta.
>
> Ottima osservazione. Tutto ciò è dovuto al fatto che la rete
> telefonica
> è storicamente una rete intelligente, a differenza di quella TCP/IP
> che
> è "stupida" (net-neutrality a parte ;).
esattamente. si potrebbe dire "la domanda e' mal posta" /Quelo
:)
Maggiori informazioni sulla lista
Linux