[Linux-Biella] find, exec e script
Emanuele Aina
faina.mail a tiscali.it
Gio 27 Apr 2006 19:26:52 CEST
Andrea Ferraris rivelò:
> Cosi` come ho scritto. Boot e` normalmente una piccola partizione a
> parte, non e` automount in fstab e non e` montata, la monti solo quando
> vuoi aggiornare il kernel. Cio` mette al riparo da sciagure di
> cancellazioni accidentali dello stesso.
Ridicoli. Non credo che sia quella la conseguenza peggiore se ci si
mette a scrivere comandi a cazzo da root.
>>>>Suggerimenti?
>>>
>>>Pongo problemi, non porto suggerimenti. Se proprio pretendi che il
>>>kernel sia in /boot, /boot sia montata e si chiami vmlinuz*, basta li`
>>>un ls -l vmlinuz* | ...
>>
>>Che mi mostra sia i link simbolici che i file normali.
>
> NO, perche' ci sono i puntini a cui dovresti sostituire grep ^l | ...
> dove i nuovi puntini sono la stessa cosa che avevi messo tu, oppure
> awk '{print $9,$10,$11}'. Ulteriormente non escluderei che ls gnu/linux
> abbia un'opzione per mostrarti solo i link (comunque ti eviti quel find,
> se sei convinto che il kernel stia in boot).
> La parte appassionante sarebbe quella che ti modifica grub.conf o
> menu.lst in automatico. Anzi, partendo dal parsing del file di
> configurazione del boot loader potresti gia` sapere dov'e` il kernel e
> quindi agire di conseguenza. Il problema, oltre a capire automaticamente
> qual e` il boot loader impiegato dal sistema, sempre in gentoo, e` che
> normalmente grub.conf o menu.lst e` in /boot/grub e quindi non e`
> montato nemmeno lui, mentre quello in /etc e` un simlink a quello.
Beh, ovvimente per aggiornare kernel e appendici varie è necessario
montarla. In caso non si trovi alcun kernel è sufficiente aggiungere al
messaggio un "Potrebbe essere necessario montare la directory /boot nel
caso risieda in una partizione separata"...
> IMHO, farlo a mano non e` cosi` drammatico ;-) Anche perche' devi
> digitare 4 o 5 comandi, non 20 o 30, e a quel punto non vedo molto la
> convenienza di scervellarsi a fare uno script, per giunta per una cosa
> cosi` delicata per cui davvero devi scervellarti per essere sicuro che
> in nessun caso limiite o no ti sfracelli il sistema.
In debian è così semplice. make-kpkg fa tutto da solo... :)
--
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.
Maggiori informazioni sulla lista
Linux