[Linux-Biella] [OT] microsft & apple..... MBWAHAHAHAHA

Marco Ermini marco.ermini a gmail.com
Gio 26 Maggio 2005 14:34:33 CEST


On 5/26/05, Paul TT <paultt a bilug.linux.it> wrote:
[...]
> mah, il bluetooth funziona perfettamente,

See vabbene. Quindi tu telefoni tranquillamente da Linux usando il tuo
auricolare bluetooth. No perché se non vedi che hai una chiamata in
arrivo, non puoi vedere chi è nella tua rubrica (condivisa e
integrata, ovviamente, con tutte le altre applicazioni), scegliere se
rispondere o meno dal computer e riattaccare dal computer (fai tutto
in pratica senza toccare il telefono), allora NON puoi dire
"funziona". Che sia supportato il chip e funzioni il packet radio
entusiasma poco gli utenti, specialmente quelli del Mac che sono molto
esigenti :-)


> idem per il suspend (to ram),

Ah ecco. Peccato che MacOS X faccia il suspend to disk in automatico e
senza battere ciglio e senza dover ricompilare l'ultimo kernel
sperimentale... (perchè ormai in Linux l'ultimo kernel uscito è quello
sperimentale: non c'è più nemmeno la doppia numerazione... c'è
veramente da stare tranquilli).


> e non mi si pianta se non faccio robe strane io tipo cambiare moduli
> sotto il naso al kernel o robe del genere.....
> cmq c'e' proprio poco da debuggare.... quello che funziona (tutto, a
> parte 3d e wifi), funziona benissimo.....

Certo, come funziona benissimo Windows XP. O qualsiasi altro sistema
operativo, ormai funzionano tutti benissimo. Il fatto è che (cosa che
gli "smanettoni" tendono purtroppo spesso a dimenticare...) cosa hai
dovuto fare per far funzionare "tutto" "benissimo" è per te parte del
divertimento, per altri una sofferenza atroce o quanto meno una
inutile perdita di tempo.

Francamente se togli il 3D ed il WiFi hai da una parte buttato
centinaia di euro nell'immondizia (quanto il valore della scheda 3D,
all'incirca), dall'altra l'utilità di avere un portatile (se devo
tenerlo attaccato ad una rete cablata, allora spendo *la metà* e mi
prendo un fighissimo iMac, o un ben più potente PowerMac a 2.7 Ghz).

Invece io me ne sto bello disteso sul mio divano in salotto, connesso
ad Internet, usando un sistema operativo che è FreeBSD (scusa se è
poco) con l'interfaccia di un Mac...


Ciao.
-- 
Marco Ermini
http://www.markoer.org
Dubium sapientiae initium. (Descartes)
root a human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research
<< This message is for the designated recipient only and may contain
privileged or confidential information. If you have received it in
error, please notify the sender immediately and delete the original.
Any other use of the email by you is prohibited. >>



Maggiori informazioni sulla lista Linux