[Linux-Biella] Programma corso ACSV
Marco Barbera
barbera a bilug.linux.it
Gio 5 Maggio 2005 10:59:58 CEST
Ho buttato giù il programma ipotetico del corso. Guardate se può andar bene.
In caso positivo possiamo mandarlo all'ACSV per vedere se gli aggrada.
Prima di inviarlo sarebbe utile sapere chi può e si sente di trattare i vari argomenti in modo da dare una indicazione anche dei docenti.
Ciao
Marco
---------------------------------------------------------------------------------------------------
FINALITA':
L'obiettivo di questo corso è l'acquisizione da parte del partecipante della conoscenza pratica delle principali funzioni di base dell'uso di un PC con sistema operativo Linux. L'allievo dovrà dimostrare la sua capacità di eseguire le attività essenziali di uso ricorrente quando si lavora col computer: organizzare e gestire file, directory e cartelle, lavorare con le icone e le finestre, usare semplici strumenti di editing ed i comandi principali della shell. L'ambiente di lavora sarà quello dell'interfaccia grafica con alcuni brevi accenni all'interfaccia operativa della riga di comando.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Il programma del corso riprenderà gli argomenti tratti dal Syllabus v.4 per il consegumento della patente europea per l'uso del computer, con riferimenti specifici ai temi trattati nel modulo 2 e nel modulo 7.
Programma di dettaglio:
Parte prima:
Avviare un PC con sistema operativo Linux
Modalità testo e server grafico
Il desktop e le sue impostazioni
Lavorare con le icone e con le finestre
Directory e cartelle: creazione, proprietà, rinomina, copia, incolla, cancella , sposta
I File : creazione, proprietà, rinomina, copia, incolla, cancella , sposta
Cercare file o directory
Cenni all'uso di un programma di editing (VI per la modalità testuale e gedit per la modalità grafica)
Cenni all'uso di alcuni comandi per la verifica ed il monitoraggio dei processi e servizi (top, ps, kill)
Parte seconda:
Navigazione internet, aprire un programma di navigazione (browser Firefox o Mozilla)
Struttura di un indirizzo web, visualizzazione di una pagina, impostazione della pagina iniziale
Posta elettronica, aprire un programma per la gestione della posta elettronica (Thunderbird, Kmail, Evolution...)
Struttura di un indirizzo di posta elettronica, creazione di un account (username, pop3, smtp)
Ricevere e leggere i messaggi
Rispondere a un messaggio, comporre un nuovo messaggio. Inserimento di allegati
Organizzazione dei messaggi: copia, spostamento e cancellazione
Usare la rubrica: aggiungere, consultare, modificare, cancellare indirizzi
Ciao e grazie,
Marco
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
Marco Barbera
barbera a bilug.linux.it
2005-05-05
Maggiori informazioni sulla lista
Linux