[Linux-Biella] but o non but?

Enrico "Gabubbi" Manfredo elinux a gabubbi.it
Gio 24 Mar 2005 13:14:06 CET


Alle 12:38, giovedì 24 marzo 2005, LeOS ha scritto:

> uhm facendo cosi' mi dice qualcosa di piu'...
> parte merdoz e mi da la possibilita' di scegliere tra 2003 e ispi'
> pero' scegliendo ispi' mi dice:
> winzoz could not start because of a computer disk hardware
> configuration problem
> could not read from the selected boot disk. check boot parth and disk
> hardware
>
> etcetcetc
> quindi mi sa ke il problema sta nel multi disk rdisk cazzi e mazzi
> visto che e' molto chiara la documentazione... cosa cazzo vorrebbero
> dire quelle voci? nei termini, l'unica sensata e' "partition", ma le
> altre!??!

Il messaggio di errore ti dice fondamentalmente che la seconda catena di avvio 
che ti ho scritto, te lo scritta male.
Questo è il percorso standard dell’ARC del file boot.ini
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)WINDOWS

Il primo parametro può essere multi() per controller IDE o scsi() per 
controlli SCSI e identificano i controller del disco. La numerazione parte da 
0.

Il parametro disk() indica il disco del controller indicato in multi() di 
solito il valore è 0.

Il parametro rdisk() nella forma multi() specifica il numero ordinale (che 
inizia con 0) sul controller del disco contenente la partizione di avvio.

Il parametro partition() identifica il numero della partizione di avvio, le 
partizioni su disco sono numerate a partire da 1.

Infine dopo il simbolo bisogna digitare la cartella che contiene il sistema 
operativo, di default può essere o WINDOWS oppure WINNT.

Specificata la cartella che contiene il S.O. per semplificare le cose tra 
parentesi c’è il nome del sistema operativo, questo nome si può modificare a 
piacimento.

Il comando /fastdetect serve a definire il sistema operativo di default.



Maggiori informazioni sulla lista Linux