R: Re: [Linux-Biella] Direi che la cosa __ buona egiusta.

Daniele vallini.daniele a bilug.linux.it
Gio 17 Mar 2005 20:52:47 CET


Il Thu, Mar 17, 2005 at 02:29:16AM +0100, Mattia Rossi ha scritto
> 
> Ok, visto che abbiamo degli esperti glottologi, nonche' conoscitori del piemontese in tutte le sue varianti, gradirei avere una
> definizione precisa del termine, o meglio del concetto di "g'ddu" (almeno credo si scriva cosi') ...
> 
> Visto che tra i miei amici sono gia' in ballo parecchie birre al riguardo, potrei anche mettere un paio di Menabrea sul piatto ...
> 
> Mattia

Penso che gh(e)ddu si possa tradurre con enfasi.

In gioventu' andavo molto in montagna, ho cantato in una corale alpina
e talvolta, in piccolo gruppo, ci capitava di cantare con montanari del 
posto.

Nel modo di cantare dei montanari, quando volevano dare un profondo 
significato emotivo al corale, accentuavano alcune note in volume e durata.

Capitava piu' spesso quando si era un po' sbronzi ed i sentimenti meno inibiti.

Credo che sia questo il gh'ddu.

Era certo tipico di un mondo povero ma era pur sempre l' espressione di una
cultura antica tramandata e mantenutasi autonoma.

Non so se oggi in montagna si senta ancora cantare con il gh'ddu quei corali
che parlavano di valori che benche' semplici non erano superficiali.

Se ho indovinato mi prenoto per la Menabrea che e' una eccellente birra.

-- 

      Vallini Daniele

+-----------------------------------------------------------------------+
| Per lavorare  con efficienza  utilizzo unicamente  Linux  e files nei |
| formati unificati ed affidabili.  Per cortesia quindi non .doc o .xls |
+-----------------------------------------------------------------------+



Maggiori informazioni sulla lista Linux