[Linux-Biella] Controller Promise Fasttrak TX2000
andrea ferraris
andrea_ferraris a libero.it
Lun 7 Mar 2005 22:08:13 CET
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Vediamo se riesco ad alleggerirmi dalla donazione di una birra ...
| Devo mettere in piedi un piccolo server che utilizza un controller promise
| modello fasttrak TX2000. Il chip montato su questo controller è un PDC
| 20271.
|
| Dal sito della promise ho scaricato i driver da compilare.... e
| sorpresona... sono solo per il kernel 2.4
|
| Adesso mi chiedo: Il kernel 2.6 ha integrato (kernel/driver/ide/pci) dei
| driver generici (riporto da modconf: pdc202xx_new - Promise
| PDC202{68|69|70|71|75|76|77} support ). Non bastano questi per attivare la
| scheda?
Certamente si`. Sono scritti da un signore della Promise, tale Frank
Tiernan (frankt a promise.com) e rilasciati sotto GPL, e non mi
sorprenderebbe che fosse lo stesso che ha scritto quelli scaricabili dal
sito per il 2.4.
remo linux # du -a | grep -i pdc202
12 ./drivers/ide/pci/pdc202xx_new.c
4 ./drivers/ide/pci/pdc202xx_new.h
24 ./drivers/ide/pci/pdc202xx_old.c
4 ./drivers/ide/pci/pdc202xx_old.h
24 ./drivers/scsi/pata_pdc2027x.c
4 ./include/config/blk/dev/pdc202xx/new.h
4 ./include/config/blk/dev/pdc202xx/old.h
9 ./include/config/blk/dev/pdc202xx
| Ho meglio. Cosa devo fare per utilizzare questa scheda in raid1? Per ora
| ho installato il sistema operativo su un altro disco ide collegato sul
| canale primario. Mi piacerebbe poter bootare con questo fantastico
| controller ide.
Dopo le mie esperienze del passato nutro forti dubbi sul fatto che i
controller della Promise siano fantastici, ma puo` darsi che io sia
stato sfortunato (comunque mi hanno corrotto irreparabilmente piu` volte
i dati di diversi dischi sotto Linux, nonostante avessero il firmware
aggiornato all'ultima versione).
A mia conoscenza gli unici controller IDE che fanno del RAID hardware
sotto Linux e credo possano essere definiti realmente fantastici sono i
3ware (credo che abbiano anche un altro costo, anche se forse meno di
cose analoghe RAID SCSI). Persino Alan Cox ne parlava assai bene.
| P.S. chi mi ha fornito l'hardware mi dice essere un coltroller hardware...
| ma se così fosse, non dovrebbe forse funzionare in maniera trasparente, ed
| io povero sotto-cristo stare a guardare un fantastico disco che in realtà
| sono due (mirroring).
Mito da sfatare, anche i controller che fanno RAID in hardware hanno
bisogno che il driver del sistema operativo li supporti. Mi ricordo con
Linux la lunga attesa di un controller SCSI RAID supportato, alla fine
mi sembra che il primo sia stato un Mylex DAC qualcosa.
Comunque per rispondere alle domande di cui sopra, per fare RAID con
quel controller devi avere almeno 2 dischi e usare il RAID sw di Linux.
Recentemente e` stato introdotto anche il RAID 10, che mi piacerebbe
provare ad usare e credo che si possa gia` con due dischi (grosso modo
fai ogni disco in 2 fette, poi metti una fetta di un disco in RAID 1 con
una fetta dell'altro e poi metti i 2 RAID 1 cosi` ottenuti in RAID 0;
pero` mi interesserebbe sapere come lo gestisce direttamente il RAID 10
di Linux). Un anno fa non c'era ancora e me l'ero dovuto fare a manina
con RAID 1 + RAID 0 e funziona anche se l' /etc/raidtab del caso non e`
esattamente la cosa piu` semplice e leggibile (con il fstab ne ho una
copia incollata alla macchina per ogni evenienza).
Altro mito - secondo me, secondo molti altri no - da sfatare e` che sia
meglio il RAID hw del RAID sw. In realta` se il raid sw e` scritto e
ottimizzato bene e quello di Linux credo proprio che lo sia e`
probabilmente anche molto piu` usato e quindi testato e ottimizzato del
raid hardware. In definitiva credo che sempre di codice C si tratti.
A proposito del boot, si trovava scritto che non era possibile farlo da
devices md (ovvero da partizioni in RAID), ma, almeno per RAID 1 e con
controller SCSI posso smentire, dato che io lo faccio (anche se uso le
partizioni sottostanti e non i device md e quindi in realta` parto da un
disco o dall'altro). Per quanto riguarda lo swap, anche si trovava
scritto che non era possibile metterlo in RAID 1, o almeno che non era
affidabile, ma in realta` l'ho fatto e funziona (anche quello mi sembra
sia in RAID 1 + RAID 0). Per vedere se e` affidabile dovrei ancora
provare a far swappare la macchina e poi a disattivarle uno dei dischi
su cui in RAID c'e` lo swap. Ho pero` fiducia che funzionerebbe; almeno
avevo trovato un polacco che sembrava saperla lunga su un forum di
gentoo e che lo faceva dicendo che era affidabile. Per quanto riguarda
la possibilita` di boot dal tuo Promise credo che dipenda dal BIOS della
pistra e dal bootloader
(probabilmente meglio GRUB), ma, se non te lo consentisse, c'e` comunque
un'opzione di compilazione del kernel che ti da quella possibilita`
in ATA/ATAPI/MFM/RLL Support:
CONFIG_BLK_DEV_OFFBOARD:
? Normally, IDE controllers built into the motherboard (on-board
? controllers) are assigned to ide0 and ide1 while those on add-in PCI
~ ? cards (off-board
controllers) are relegated to ide2 and ide3.
~ ? Answering Y here will allow you to
reverse the situation, with
~ ? off-board controllers on ide0/1 and on-board controllers
on ide2/3. ? This
can improve the usability of some boot managers such as lilo
~ ? when booting from a drive
on an off-board controller.
~ If you say Y here, and you
actually want to reverse the device scan
order as explained above, you also need to issue the kernel command
~ line option
"ide=reverse". (Try "man bootparam" or see the
~ documentation of your boot loader (lilo or
loadlin) about how to
pass options to the kernel at boot time.)
~ Note that, if you do this, the
order of the hd* devices will be
rearranged which may require modification of fstab and other files.
~ If in doubt, say N.
Comunque dimenticavo la domanda iniziale. Il metodo piu` sicuro, se la
distribuzione che hai scelto non gestisce l'installazione in RAID e quel
controller e` fare una piccola partizione dove installi non in RAID e
poi, una volta installato e che hai un kernel in grado di gestire il
RAID, il tuo controller, il tuo filesystem e i raidtools, metti in RAID
il resto dei dischi e ci trasferisci tutto. Ma al giorno d'oggi e`
probabile che tu trovi una distribuzione che ti gestisce tutto gia` in
fase di installazione (credo quasi sicuramente Mandrake, ma
probabilmemnte anche diverse altre).
Ciao,
Andrea
P.S.: una birra in meno
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.0 (MingW32)
iD8DBQFCLMK9na4A1PTiK6kRAi72AJ9d3ZbuLXzUIvJV13aGc+XX3+zBVwCgmWj6
KnR8TX5xbK1fZn4rwAbeCZI=
=iMak
-----END PGP SIGNATURE-----
Maggiori informazioni sulla lista
Linux