[Linux-Biella] http://cvs.linux-ha.org/viewcvs/viewcvs.cgi/linux-ha/lib/plugins/stonith/README.rcd_serial?rev=1.1&only_with_tag=STABLE_1_2_3&content-type=text/vnd.viewcvs-mar

Emanuele Scopel escopel a aliceposta.it
Lun 7 Mar 2005 18:50:46 CET


Il giorno lun, 07-03-2005 alle 17:58 +0100, andrea ferraris ha scritto:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
> 
> Un saluto a tutti gli ottimi e amichevoli frequentatori, eccetto che a
> Luca Bertoncello, dato che non frequenta piu`, essendo passato a miglior
> vita.
> 
> Sempre pensato che il bilug fosse un posto elettrizzante ....
> siete tutti o quasi elettrici e per giunta anche molto gentili
> e competenti in materia; insomma molto helpfuli.
> Vi ringrazio tutti sentitamente e sinceramente.
> 
> In particolare
> 
> LeOS ha scritto:
> 
> [diverse cose del tutto centrate, del tipo a domanda risposta
> assolutamente puntuale, chiara e stringata; ne' rava, ne' fava, ne' cose
> che non centravano con quelle che chiedevo. Inoltre quoting preciso.
> Cio` ha evidenziato che il mio non lo era, dato che nessuno ha preso in
> considerazione la seguente parte, che pure citavano; LeOS no, non la
> citava e non vi rispondeva, domostrando ancora una volta coerenza]
> 
> Riportavo il 2o schema di cui al link del titolo e quindi chiedevo:
> 
> Se capisco bene, va messo [il circuito] su un cavo seriale, ma mentre
> DTR e RTS in questo contesto mi hanno senso, RWG e RWL su quali pin
> devono andare e i +5V (indicano il voltaggio dell'uscita su cosa?) I
> puntini verticali indicani i pin di una connesione seriale? Se si`,
> perche' sono solo 19?

        .                              .
|         .                              .   ----------- +5V
| RTS -----------------                  .     |
|         .           |                  .     Rl    reset
|         .           |        T1        .     |   |\logic
|         .           Rt       |  ------RWL--------| ------->
|         .           |       b| /c      .         |/
|         .     T2  --|---Rb---|/        .
|         .     |  /  |        |\        .     (m/b wiring typical
|         .    b| /c  |        | \e      .      only - YMMV!)
| DTR ------Rb--|/    C          |       .
|         .     |\    |          |       .
|         .     | \e  |          |       .
|         .        |  |          |       .
|  SG ----------------------------------RWG------------- 0V


	

	A		B			C




Se ho ben capito, il coso in questione spegne letteralmente, o resetta
un pic... tramite seriale.

Quindi quardando lo schema che hai postato i collegamnti sono cosi:
DTR pin 4 Porta seriale
RTS pin 7 Porta Seriale
SG 'presumo che sia la massa quindi' pin 5 che va collegata anche con la
schermatura del cavo o connettore

RWL e RWG sono i due cavi che fanno capo al pulsante di reset del PC che
devi controllare, I +5V sono da prendere dal PC da controllare.

I punti verticali indicano il limite fisico delle connesioni.

A E' la porta seriale del PC Che controlla

B E' il cipollotto che devi costruire e che ti consente di controllare
il PC remoto e questo lo monti su una basetta mille fori o lo inglobi
sul cavo o incidi uno stampato. Tante sono le possibilita', se voui una
mano non ci sono problem

C E' uil PC remoto

Spero di essere stato Semplice e comprensibile se hai bisogno di
maggiori info.... Batti un colpo.

> E qui e` sceso il silenzio, voglio sperare a causa del mio quoting
> bestiale e della lunghezza del messaggio per cui si perdeva
> quest'ultima e decisiva domanda. Sperando di leggervi ancora e che
> abbiate ancora la generosita` di scrivere, vi saluto e vi ringrazio tutti.
> 
> Andrea
> 
> P.S.: saldare e` una bella cosa, ma se uno sa che cosa saldare a cosa,
> e` anche meglio ;-)
> 
> 
> -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
> Version: GnuPG v1.4.0 (MingW32)
> 
> iD8DBQFCLIgtna4A1PTiK6kRApqMAKC1bOpuv8WE9Zkb1WDKKXjG/Bn+/gCfSqUl
> xpBiIiGOtdx+dQraf+cYfcI=
> =LMku
> -----END PGP SIGNATURE-----
> _______________________________________________
> Linux mailing list
> Linux a ml.bilug.linux.it
> http://ml.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux



Maggiori informazioni sulla lista Linux