[Linux-Biella] brevetti software
vallini.daniele a bilug.linux.it
vallini.daniele a bilug.linux.it
Gio 2 Giu 2005 11:37:11 CEST
Ho estratto e sistemato in testo semplice ASCII 127 alcuni articoli sull'
argomento che allego di seguito.
Chi vorra' portare il suo contributo potra' utilizzarli per diffondere la
conoscenza del problema tramite volantini alle organizzazioni adatte con le
quali ha rapporti.
Claudio se ne occupera' per il CSV, Cittadinanza Attiva e CEA Biella che
gia' hanno manifestato il loro interessamento.
Il CSV puo' fornirci congrue copie di volantini.
---------------- testo 1 -----------------------------------------------
MIU-FT contro i Brevetti Software
Coerentemente con i propri obbiettivi di ricerca, sviluppo e promozione
delle linee strategiche della Società dell'Informazione (Software Libero,
Contenuti Liberi, Reti Libere e Nuovi Media) Media Innovation Unit -
Firenze Tecnologia appoggia la campagna internazionale contro l'adozione
della Direttiva Europea sulla Brevettabilità del Software:
http://swpat.miu-ft.org/
«La Commissione Europea (CEC) sta esercitando pressioni affinche' i
brevetti software siano legalizzati e resi facilmente applicabili in tutta
Europa basandosi su un documento scritto dalla Business Software Alliance
(BSA); i membri di questa associazione, le grandi industrie statunitensi
del software, attualmente detengono oltre il 60% dei brevetti software già
rilasciati dall'Ufficio Europeo Brevetti (UBE), in contraddizione con il
testo e lo spirito della legge attualmente in vigore.
Dagli studi economici effettuati non emerge alcuna evidenza che i brevetti
sul software portino ad una maggiore produttività, innovazione, diffusione
del sapere o siano, in qualche altro modo, vantaggiosi.
[...]
Nonostante l'opposizione della grande maggioranza di professionisti,
aziende, scienziati e economisti che si occupano di software la proposta
CEC/BSA sta compiendo il suo iter e a breve dovrà essere votata.
Ciò che chiediamo è che il Parlamento ed il Consiglio Europeo rifiutino le
tesi di questa proposta e invece confermino e rinsaldino i principi
contenuti nella Convenzione Europea sui Brevetti che esclude la
brevettabilità degli algoritmi, dei programmi per elaboratore e dei metodi
commerciali.»
----------------------- testo 2 -----------------------------------------
Brevetti software e causa antitrust Microsoft: la Commissione Europea
rischia di rovinare il suo operato migliore 2 Maggio 2005
Lettera aperta al Commissario Europeo per il Mercato Interno Charlie
McCreevy.
Egregio Dott. McCreevy,
la Commissione Europea è al momento coinvolta in una storica causa
antitrust contro Microsoft.
Dopo il fallimento di procedimenti simili in altre parti del mondo, la
Commissione è in prima linea nel tentativo di ristabilire la possibilità
di concorrenza nel mercato dei desktop e dei workgroup server, la cui
urgenza è confermata anche dalla decisione della Corte Europea di Prima
Istanza.
Ecco perché la FSFE sta sostenendo il suo lavoro.
Sfortunatamente, questo successo solitario rischia di diventare una
vittoria inutile: l'attuale Posizione Comune sulla direttiva sulle
"invenzioni realizzate tramite calcolatore", adottata il 7 marzo 2005 dal
Consiglio Europeo, prevede che possano essere concessi brevetti software
su interfacce e formati di file.
Il punto centrale della causa antitrust riguarda la conoscenza dei
protocolli di comunicazione, senza la quale solo Microsoft può scrivere
software interoperabile con i propri programmi desktop, potendo così
estendere il proprio monopolio dal mercato desktop a quello dei workgroup
server. Come ha sottolineato la FSFE, queste informazioni non sono segrete
perché sono preziose, ma sono preziose perché sono mantenute segrete.
Facendo un'analogia tra le reti di computer e quelle telefoniche, è come
se Microsoft dichiarasse che le frequenze sonore con cui componiamo le
cifre dei numeri di telefono rappresentano "investimenti da molti milioni
di dollari". La Commissione Europea giustamente non ha permesso a
Microsoft di confondere convenzioni e invenzioni.
L'attuale proposta di direttiva rende possibile rilasciare brevetti sui
formati di file, l'equivalente digitale delle lingue parlate; essa
consente la monopolizzazione di convenzioni come se fossero invenzioni.
Visto che l'attuale bozza della direttiva consente a Microsoft di
estendere il proprio monopolio oltre ogni capacità di controllo da parte
delle autorità antitrust di qualsiasi paese al mondo, non è sorprendente
che Microsoft sia tra i suoi sostenitori.
Alla fine, il Commissario Europeo alla Concorrenza Neelie Kroes potrebbe
ritrovarsi con una inutile vittoria: Microsoft sarebbe obbligata a
pubblicare le informazioni necessarie a garantire l'interoperabilità, ma
diventerebbe illegale scrivere software interoperabile.
Ci preoccupa il fatto che fra pochi anni lei potrebbe fare la
considerazione amara di aver vinto la battaglia, avendo perso la guerra.
Invitiamo con urgenza lei e il Parlamento Europeo a individuare una
definizione precisa di innovazione tutelabile tramite brevetto, che può
comprendere il software, ma non può consistere di solo software.
È essenziale affermare chiaramente che l'elaborazione di dati e la loro
trasmissione sono escluse dall'area della brevettabilità.
In questo modo l'Europa può vincere sia la battaglia che la guerra.
Distinti saluti,
Georg Greve
Presidente
Free Software Foundation Europe (FSFE)
www.fsfeurope.org
-------------------------- testo 3 ----------------------------------
[FSFE] Il Parlamento italiano difenda la competitivita' delle imprese
italiane
*FSF Europe - Chapter Italy Press Agency* press at italy.fsfeurope.org
<mailto:press-release-it%40fsfeurope.orga'Subject=%5BFSFE%5D%20Il%20Parlam
ento%20%3D%3Fiso-8859-1%3FQ%3Fitalia%3F%3D%0A%09%3D%3Fiso-8859-1%3FQ%3Fno_
_difenda_la_competitivit%3DE0%3F%3D%20delle%20imprese%20italiane&In-Reply-
To=>/Tue May 17 12:42:34 CEST 2005/
* Previous message: [FSFE] Brevetti software: un appello agli
europarlamentari italiani contro la direttiva <000094.html>
* Next message: [FSFE] FSFE al Linux World Expo <000096.html>
* *Messages sorted by:* [ date ] <date.html#95> [ thread ]
<thread.html#95> [ subject ] <subject.html#95> [ author ]
<author.html#95>
------------------------------------------------------------------------
Free Software Foundation Europe, Italian Linux Society e Media
Innovation Unit - Firenze Tecnologia, raccogliendo le adesioni dei
Linux User Group e delle associazioni sensibili all'argomento, hanno
deciso di inviare una lettera aperta ai parlamentari italiani per
supportare la discussione in Senato della mozione contro i brevetti
software.
Se la direttiva europea sulla brevettabilita' del software diventera'
legge, i paesi dell'Unione Europea si troveranno a gareggiare nella
ricerca, nello sviluppo, nella produzione del settore ICT con le armi
spuntate.
Si e' diffusa l'idea che le imprese americane avrebbero un vantaggio
competitivo sulle controparti europee percha' gli USA riconoscono la
brevettabilita' del software mentre l'Europa no.
Se questo fosse vero, le imprese statunitensi ed il governo degli Stati
Uniti non farebbero pressione sull'Europa per consentire la brevettabilita'
del software.
Al contrario l'Europa ora ha un vantaggio: i brevetti rilasciati negli
Stati Uniti riguardano soltanto cio' che e' fatto negli Stati Uniti, ma
ognuno puo' avere un brevetto statunitense.
Le imprese europee possono avere brevetti statunitensi e attaccare gli
sviluppatori americani, ma attualmente gli Americani non possono avere
brevetti software Europei e quindi attaccare gli Europei. Fino a che
l'Europa rifiutera' di brevettare il software, l'Europa avra' questo
vantaggio.
* I Firmatari
Free Software Foundation Europe
La FSF Europe, attiva dal 10 Marzo 2001, supporta a livello europeo il
software libero in tutti i suoi aspetti e in modo particolare il
Progetto GNU.
http://www.fsfeurope.org/
Italian Linux Society
Italian Linux Society a' un associazione no profit che si occupa di
favorire progetti relativi allo sviluppo di GNU/Linux e del Software
Libero in Italia. Nonche' di favorire il coordinamento tra i vari gruppi
di utenti Linux.
http://www.linux.it/
Media Innovation Unit - Firenze Tecnologia
MIU-FT e' l'unita' di Firenze Tecnologia (azienda speciale della Camera
di Commercio di Firenze per l'Innovazione Tecnologica) dedicata alla
ricerca, sviluppo e promozione di Software Libero, Contenuti Aperti,
Reti Decentralizzate e Nuovi Media.
http://www.miu-ft.org/
* Contatti
Free Software Foundation Europe <italy at fsfeurope.org
<https://mail.fsfeurope.org/mailman/listinfo/press-release-it>> Italian
Linux Society <press at linux.it
<https://mail.fsfeurope.org/mailman/listinfo/press-release-it>> Media
Innovation Unit - Firenze Tecnologia <info at miu-ft.org
<https://mail.fsfeurope.org/mailman/listinfo/press-release-it>>
* Per maggiori informazioni
http://fsfeurope.org/
press [at] italy.fsfeurope.org
------------------------------------------------------------------------
* Previous message: [FSFE] Brevetti software: un appello agli
europarlamentari italiani contro la direttiva <000094.html>
* Next message: [FSFE] FSFE al Linux World Expo <000096.html>
* *Messages sorted by:* [ date ] <date.html#95> [ thread ]
<thread.html#95> [ subject ] <subject.html#95> [ author ]
<author.html#95>
------------------------------------------------------------------------
More information about the Press-release-it mailing list
<https://mail.fsfeurope.org/mailman/listinfo/press-release-it>
--
Vallini Daniele
+-----------------------------------------------------------------------+
| Per lavorare con efficienza utilizzo unicamente Linux e files nei |
| formati unificati ed affidabili. Per cortesia quindi non .doc o .xls |
+-----------------------------------------------------------------------+
Maggiori informazioni sulla lista
Linux