[Linux-Biella] backup
LeOS
leos a bilug.linux.it
Lun 31 Gen 2005 14:20:12 CET
On Thu, 27 Jan 2005 20:10:32 +0100
Daniele <vallini.daniele a bilug.linux.it> wrote:
> Ho letto le tragedie di Fiorenza con i suoi bkp su nastri.
>
> Non e' un fatto nuovo, ho gia' sentito altre volte stramaledire i
> nastri. Mi viene spontaneo farvi una domanda.
> Perche' mai non si fa bkp su hd estraibili o su porta USB?
1: perche' sarebbe molto scomodo avere una ventina di hd esterni per
poter garantire rotazione e storico
2: perche' sarebbe molto scomodo salvare un centinaio di GB attraverso
un qualunque dispositivo USB
> Hanno capacita' notevoli, velocita' di scrittura, ricerca e lettura
> eccellenti, prezzi convenienti.
secondo me non hai idea di cosa voglia dire "velocita' di scrittura"
> Faccio cosi' da anni, se sbaglio, perche'?
perche' un conto e' salvare 100 mb di roba o cmq ordini di grandezze
modesti, un altro e salvare quotidianamente il contenuto misurabile in
centinaia di gb di un fileserver aziendale. anche lavorando in
differential o incremental per i vari job, un bel backup iniziale
completo comunque lo si deve fare!
poi il problema e' decisamente legato al supporto, sinceramente non ho
mai sentito parlare di problemi utilizzando DLT che sono assai
differenti da un semplice DAT, che e' estremamente piu' economico e meno
prestazionale rispetto ai DLT!
ogni decisione presa per garantire un sistema di backup funzionale e
sicuro e' specifica per ogni caso, tutto dipende da quali sono le
esigenze e le quantita' di dati da salvare, quanto indietro nel tempo si
deve poter andare, con quale step, etc etc etc...
--
main(){int n=-1;char c[]="qiruAbhjrc)fbfln#]g";
while(c[n]!='g'){putchar(c[++n]-'\05'+n);}return 0;}
Linux Registered User #135079
public gpg key: gpg --keyserver pgp.mit.edu --recv-key 5811D15E
Maggiori informazioni sulla lista
Linux