[Linux-Biella] che ne pensato della microsoft
vallinidaniele a libero.it
vallinidaniele a libero.it
Gio 29 Dic 2005 20:06:40 CET
On Wed, 28 Dec 2005 09:00:05 +0100
dave <dave.m a email.it> wrote:
> Credo che a differenza di Google che ha un modo di fare, a mio avviso,
> etico, la Ms non si ponga come obbiettivo un benessere comune piuttosto
> si interessi solo ad incrementare il proprio potere a discapito della
> libertà degli individui.
I santi, o i mahatma o gli illuminati sono sempre stati molto rari.
Indubbiamente pero' vi sono imprenditori che conoscono solo il breve
termine del loro spietato egoismo ed altri che in una visione piu'
ampia conciliano l' interesse imprenditoriale con dei valori etici,
degli ideali collettivi.
> Il problema è che molta gente è propensa a frodare MS piratando i suoi
> prodotti perchè trova che sia una buona soluzione.
Anche qui i santi sono rari e comunque mi pare ben diversa la situazione
del giovane che studia con programmi piratati da quella dell' ente pubblico
che solo per inerzia usa un office senza licenza piuttosto che un open
office.
> Questo modo di pensare ha danneggiato Linux in primis e quindi l'accesso
> di tutti alla vera conoscenza, che è un patrimonio di tutti e non di pochi.
> Ma vi immaginate se Fourier avvesse brevettato la sua trasformata quanti
> anni indietro saremmo rispetto ad oggi?
> E quanto anni potremmo essere in avanti se non ci fossero criteri così
> egoistici a basare il business di certe compagnie?
Il brevetto puo' servire ad impedire l' evoluzione, ritardare l' obsolescenza
dei propri prodotti, anticipare quella di altri, impedire la concorrenza.
Puo' pero' anche promuovere il progresso attraverso il reinvestimento degli
utili.
Mi pare un problema di maturita', per l' uomo non e' mai stato facile
identificarsi in interessi comuni.
Considerare la conoscenza come patrimonio inalienabile dell' umanita'
e' molto bello, temo pero' che tali ideali siano condivisibili con pochi
in un universo umano che con una veste di modernita' e ricchezza copre a
malapena la sua rozza animalita' originale, si incanta ancora per gli
ingenui sogni dell' infanzia dell' umanita'.
Non sono pessimista, anzi mi allieta il tentare di portare un minuscolo
contributo costruttivo.
La documentazione storica prova pero' quanto lenta e faticosa sia
la crescita dell' umanita', quanto incerta la possibilita' dell' uomo
di pervenire ad una dimensione dell' io piu' ampia dei limiti del proprio
essere fisico temporaneo.
--
Vallini Daniele
+-----------------------------------------------------------------------+
| Per lavorare con efficienza utilizzo unicamente Linux e files nei |
| formati unificati ed affidabili. Per cortesia quindi non .doc o .xls |
+-----------------------------------------------------------------------+
Maggiori informazioni sulla lista
Linux